Le festività pasquali non portano buone notizie sul fronte prezzi, con colombe ed uova di Pasqua soggetti a rincari che comportano una spesa maggiore.

Colombe ed uova di Pasqua costano di più, e fin qui ci potevamo arrivare tutti. Perché si presenta con ciclicità puntuale la situazione per la quale arrivano degli aumenti di prezzi, ogni anno. E le associazioni dei consumatori come il Codacons hanno voluto vederci chiaro su questa faccenda, cercando di capire se i rincari di colombe ed uova di Pasqua siano effettivamente motivati.

Colomba uovo di Pasqua
Colombe ed uova di Pasqua, quanto hai pagato? Il prezzo è cambiato – ricettasprint.it

Intanto si stima che la colomba abbia subito un più 20% di aumento rispetto alla media prezzi di un anno fa. Per le uova c’è stata una salita più contenuta, del 5,4%. Anche se alcune marche hanno fatto segnare una impennata di prezzo del 40%. Lo fa sapere la rivista Altroconsumo. Per arrivare a queste conclusioni hanno avuto luogo delle indagini esplorative in venti punti commerciali situati tra Roma e Milano. E sono stati consultati anche dieci negozi online.

Quanto costano le colombe pasquali?

L’inchiesta sui prezzi di colombe ed uova di Pasqua ha riguardato le categorie classiche commerciali, artigianali e con una varietà di gusti random. Ne viene fuori che i prezzi dei prodotti artigianali, realizzati nei laboratori, è rimasto quasi stabile, con una minuscola salita dell’1% rispetto a Pasqua 2024. Il prezzo medio si attesta sui 38,40€ al chilo. Invece le colombe classiche sono salite del 20%, con un salto importante da una media di 9,98 euro nel 2024 a 11,96 euro nel 2025.

In questa categoria poi c’è una enorme forbice di spesa, tra i 3,99 euro al chilo della colomba più economica a quello di 31,90 euro al chilo per quella più cara. Per quanto riguarda le colombe al cioccolato e quelle ripiene di creme, anche qui si è registrato un incremento dei costi, pari al 10%, con un prezzo medio di 14,06 euro.

Colomba Pasqua
Quanto costano le colombe pasquali? – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?

È stata data attenzione anche alle dimensioni delle confezioni, poiché le colombe più piccole possono avere un prezzo simile a quelle classiche ma presentano un costo al chilo più elevato. Ad esempio, la colomba Tre Marie ha un costo di 14 euro al chilo, mentre la variante con cioccolato e pere arriva a 18 euro. Inoltre, un altro aspetto da considerare è la strategia di marketing di alcune aziende, come nel caso di Motta, che ha deciso di abbandonare il segmento economico e lanciare colombe firmate dallo chef Bruno Barbieri, con prezzi che oscillano tra 13,90 e 16,99€.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi

Qual è l’uovo di Pasqua più costoso?

Per quanto riguarda le uova di Pasqua, il prezzo è influenzato non solo dall’aumento dei costi delle materie prime, come il cacao, ma anche da variabili come la dimensione, il tipo di sorpresa all’interno e i diritti d’autore legati all’uso di personaggi di film o cartoni animati. Per esempio, l’uovo Bauli Latte Bimbo ha un costo di 52,67€ al chilo, mentre quello Latte Animaccord Masha e Orso arriva a 73,16€, con una differenza di oltre 20 euro.

Uova Pasqua
Qual è l’uovo di Pasqua più costoso? – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Colomba di Pasqua 2025, quale devo comprare per portare a casa la migliore?

Anche i discount non sono esenti da aumenti: l’uovo Favorina da 250g venduto da Lidl ha visto un incremento del 37,6% al chilo, mentre quello di Eurospin da 600g ha un prezzo superiore del 20% rispetto allo scorso anno. Questi dati evidenziano un trend generale di aumento dei prezzi nel settore dolciario, rendendo la Pasqua 2023 un periodo di spesa più impegnativo per i consumatori.