Combattere il mal di gola con il rimedio della nonna, prepara questo infuso semplice ma molto efficace
Ce lo hanno insegnato le nostre nonne quando eravamo piccoli e i tempi non sono cambiati. Perché per stare bene, i rimedi naturali sono sempre i migliori e la combinazione tra acqua e questi due ingredienti funziona veramente per far sparire il mal di gola.
Il motivo è molto semplice: per sua natura e composizione, il miele è un potente mucolitico e quindi riesce ad alleviare il dolore delle mucose infiammate attenuando la tosse e lo zenzero anche lui ha della altissime proprietà sntiinfiammatorie oramai note a tutti. Ecco perché, combinarlo con l’acqua ma anche con alcune spezie, ci aiuta a far sparire quella sgradevole sensazione di gola infiammata.
Molte ricerche scientifiche hanno dimostrato l’efficacia del miele per proteggere il nostro organismo dai batteri patogeni. Rappresenta un antibatterico naturale grazie alla presenza di principi attivi che riescono ad eliminare i germi e li rendono incapaci di sviluppare resistenza. In più il miele aiuta l’efficacia del nostro sistema immunitario favorendo l’attività dei globuli bianchi e aiutando a cicatrizzare i tessuti lesionati.
Ma non c’è solo questo, perché nel caso specifico della gola migliora anche lo stimolo di una corretta salivazione e la mobilità del muco stagnante. In fondo è quello che blocca le vie respiratorie e invece così riusciamo a lubrificare la mucosa, buttando fuori molto più rapidamente il muco e ritrovando quella sensazione di libertà nella respirazione.
Non basta? E allora ti dico, per completare il quadro, che il miele ha una efficace proprietà sedativa e quindi consente di calmare la tosse che arriva spesso insieme al mal di gola. Così aiuta a sfiammare la laringe, la faringe e arriva fino ai bronchi.
Tutti i tipo di miele sono efficaci per proteggere la gola, ma alcuni più degli altri. In prima fila certamente il miele di timo, ideale contro le affezioni respiratorie. Ma ci serve anche il miele di acacia che facilita l’azione antinfiammatoria per alleviare i fastidi della gola irritata. Infine il miele di eucalipto che ha grandi proprietà fluidificanti ed espettoranti.
Ma possiamo mescolare acqua e miele anche con chiodi di garofano e cannella: in una tazza con 250 ml di acqua bollente mettiamo mezzo cucchiaino di cannella in polvere, 4 chiodi di garofano e un cucchiaio pieno di miele, poi lasciamo in infusione per 10 minuti. Alla fine filtriamo tutto e beviamone un paio di tazze al giorno.
Siciliana di pesce: ho stravolto un classico ma mi credi se ti dico che è…
Gli strofinacci da cucina rappresentano sempre un grande dilemma. Un esempio pratico per capire quanto…
Ci sono dei passaggi da seguire per friggere le melanzane in maniera perfetta. Sono molto…
Esiste ancora molta confusione riguardo agli alimenti da utilizzare contro il colesterolo, e le uova…
La versione alla tedesca non l'avevo mia preparata, devo dire che le adoro le patate…
Non posso mangiare sempre panini e toast in ufficio, ripiego su questa insalata di pasta…