Sono numerose le persone che soffrono di fame nervosa, la quale può essere e messa a tacere attraverso 7 mosse efficaci evitando anche dei cibi che possono contribuire alla sensazione di costante necessità di cibo.
La fame nervosa è un qualcosa che spesso le persone tendono a sottovalutare è che durante i due anni di pandemia, invece, è diventato una realtà con la quale dover fare i conti in men che non si dica. Il vivere una situazione di stress, come è successo durante il lockdown, spinge la persona a cercare rifugio in qualcosa che la faccia sentire bene, in questo caso il cibo.
LEGGI ANCHE -> Polpette di pane: perfette per l’aperitivo o come secondo piatto, sarai tu a scegliere!
Ricordiamo, infatti, che questa arriva durante forti momenti di noia, stress, solitudine, fatica, ansia o depressione ma anche tensione e quindi anche rabbia.
Nel momento in cui viviamo una situazione di forte stress emotivo e anche per il nostro corpo l’errore che commettiamo è quello di trovare, spesso, rifugio nel cibo. La fame nervosa, infatti, tende a presentarsi improvvisamente e una volta raggiunta e senso di sazietà questa scompare ma soprattutto conduce alla persona a mettere in atto eccessi calorici per i quali non troverà alcun tipo di senso di colpa ma solo soddisfazione.
Le 7 mosse per mettere a tacere la fame nervosa sono le seguenti:
1- mangiare seguendo una sala alimentazione, godersi il pasto, fare 5 pasti sani al giorno con delle porzioni moderate ed evitare di concentrarsi dove è possibile su televisore e telefonini.
2- tenere un’agenda alimentare dove ogni giorno viene appuntato il menù della settimana e fare in modo che il proprio menù possa variare spesso, così da non provocare noia e sedentarietà.
3- nel momento in cui sentiamo il senso di fame eccessivo possiamo anche chiamare qualcuno che ci distragga dalla necessità di ingerire cibo in quantità enormi.
4- ascoltare lo stomaco e fare in modo che questo riceva sempre ciò di cui abbia bisogno e non “ciò di cui crediamo di aver bisogno”.
5- combattere la noia cercando di riempire la propria giornata con quante più attività possibili.
LEGGI ANCHE -> Riso cremoso al limone, incredibile come sparisca in un attimo dal piatto
Gestire la fame nervosa è un percorso in parte curativo che la persona dovrebbe seguire con al suo fianco un nutrizionista che, quanto più possibile, lo aiuti a ristabilire quelli che sono i normali ritmi alimentari.
Sulla base di tale motivazione, dunque, il consiglio è quello di eliminare dalla propria dispensa cibi estremamente calorici, come ad esempio nel caso delle merendine, e prediligere uno spuntino sano come nel caso del finocchio da sempre annoverato come “cibo spezza fame” ed “elimina anche fame nervosa”.
LEGGI ANCHE -> Gelato al tiramisù con soli 3 ingredienti e senza gelatiera, niente di più facile e goloso
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…
In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…