Come+assumere+la+vitamina+D+in+inverno%3F+Mangia+questi+cibi
ricettasprint
/come-assumere-la-vitamina-d-in-inverno-mangia-questi-cibi/amp/
News

Come assumere la vitamina D in inverno? Mangia questi cibi

Assimilare vitamina D è molto importante per la salute ed il benessere. Quando fa freddo il modo migliore per riuscirci è la alimentazione. Con alcuni precisi alimenti consigliatissimi.

Durante i mesi invernali, la vitamina D diventa un argomento di crescente interesse, soprattutto in considerazione della sua importanza per la salute generale. Questo nutriente è fondamentale per il nostro organismo, poiché svolge un ruolo cruciale nella regolazione del calcio e del fosforo, elementi essenziali per la salute delle ossa e dei denti. La vitamina D è anche nota per il suo impatto positivo sul sistema immunitario e per la sua capacità di influenzare il nostro umore.

Come assumere la vitamina D in inverno? Mangia questi cibi (ricettasprint.it)

In estate, la nostra pelle è in grado di sintetizzare la vitamina D grazie all’esposizione ai raggi solari. Tuttavia, durante l’inverno, le giornate si accorciano e il sole è meno intenso, rendendo difficile la produzione di vitamina D. Questo è particolarmente vero per le persone che vivono in aree geografiche ad alta latitudine, dove l’esposizione solare è limitata nei mesi freddi.

Come avere vitamina D in inverno?

La carenza di vitamina D può comportare diversi problemi di salute, tra cui fragilità ossea, aumento del rischio di fratture e osteoporosi. Inoltre, studi recenti hanno dimostrato un legame tra bassi livelli di vitamina D e un aumentato rischio di infezioni respiratorie, malattie autoimmuni e persino alcuni tipi di cancro. Pertanto, è essenziale prendersi cura del proprio apporto di vitamina D durante l’inverno, non solo tramite la luce solare, ma anche attraverso l’alimentazione e, se necessario, integratori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Richiamo alimentare Coop, marca e lotto: forse lo hai appena comprato

Come avere vitamina D in inverno? (ricettasprint.it)

I sintomi di una carenza di vitamina D possono includere affaticamento, dolori ossei, debolezza muscolare e depressione. In alcuni casi, la carenza può manifestarsi anche con problemi immunitari, rendendo le persone più suscettibili a malattie. È importante riconoscere questi segnali e, se necessario, consultare un medico per valutare i propri livelli di vitamina D.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Questi cibi accelerano la demenza, le quantità giuste da mangiare

Cosa mangiare se si ha carenza di vitamina D?

Per garantire un adeguato apporto di vitamina D durante i mesi invernali, è fondamentale includere nella propria dieta alimenti ricchi di questo nutriente. Ecco alcuni degli alimenti che possono aiutarti a mantenere livelli adeguati di vitamina D:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cosa mangiare a cena oggi? Qualche bella idea per stasera

Cosa mangiare se si ha carenza di vitamina D? (ricettasprint.it)
  • Tuorlo d’uovo. I tuorli d’uovo contengono una quantità significativa di vitamina D. Incorporare le uova nella colazione o in varie preparazioni può contribuire a soddisfare il fabbisogno di questo nutriente.
  • Pesce Grasso. Il salmone, il tonno e le sardine sono tra le fonti più ricche di vitamina D. Questi pesci non solo offrono un ottimo apporto di vitamina D, ma sono anche ricchi di acidi grassi omega-3, importanti per la salute cardiovascolare.
  • Fegato di manzo. Questa è un’altra eccellente fonte di vitamina D. Anche se non è un alimento consumato frequentemente, può essere utilizzato in diverse ricette per apportare benefici nutrizionali.
  • Latticini. Molti prodotti lattiero-caseari, come latte e yogurt, sono fortificati con vitamina D. Controllare le etichette può aiutarti a scegliere quelli che possono contribuire al tuo apporto nutrizionale.
  • Olio di fegato di merluzzo. Questo olio è una delle fonti più concentrate di vitamina D disponibile in commercio. Può essere assunto in capsule o in forma liquida.
  • Funghi. Alcuni funghi, come quelli shiitake e portobello, possono fornire vitamina D, soprattutto se esposti alla luce ultravioletta durante la coltivazione. Sono un’ottima opzione per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
  • Cereali. Diversi cereali per la colazione sono arricchiti con vitamina D. Questa può essere una scelta pratica per iniziare la giornata garantendo un buon apporto di nutrienti.
Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

3 Ricette che vedono come protagonista l’agnello la scelta è difficile, ma vai su colpo sicuro con tutte

Abbiamo selezionato per te 3 ricette da preparare con l'agnello la scelta è difficile, ma…

18 minuti ago
  • Secondo piatto

Pensiamo pure ai più piccoli a Pasqua, con queste polpette fai centro, così buone che ti conviene farne in più!

A Pasqua pensiamo pure ai più piccoli, con queste polpette di agnello fai centro, sono…

47 minuti ago
  • News

Hai le calamite sul frigo non esagerare, se non vuoi comprarne uno prima della fine dell’anno

Quanti di voi hanno l’abitudine di arricchire il proprio frigorifero con delle calamite? È una…

1 ora ago
  • News

Quante melanzane mangiare a settimana? Proprietà, controindicazioni ed il quantitativo giusto

Buone le melanzane, qual è però il quantitativo ideale da dovere tenere in considerazione con…

2 ore ago
  • News

Donne in dolce attesa sempre in forma, queste tisane le puoi bere durante la gravidanza

Durante il periodo della gravidanza, prendersi cura di sé stesse è davvero molto importante, un’attenzione…

2 ore ago
  • Primo piatto

Gnocchi alla romana per pasqua, questi hanno un valore aggiunto sono croccanti, provali subito altro che pasta al forno

Gli gnocchi alla romana con una crosticina dorata e croccante li puoi preparare solo con…

3 ore ago