Alcuni suggerimenti su come conservare il basilico, è importante conoscerli per potere contare sempre su questa pianta aromatica.
Come conservare il basilico? Potere fare affidamento su tale piantina porta a potere gustare in maniera più intensa una gran moltitudine di piatti da portare in tavola. Ogni giorno, in qualsiasi stagione dell’anno, può sempre tornare utile qualche bella fogliolina di un bel verde intenso e dal profumo così profondo da risultare la cosa più gradevole che ci sia in quel momento.
Ma come conservare il basilico? Che rappresenta un ingrediente fondamentale ad esempio per il pesto alla genovese. E che sta un amore sia su un bel piatto di pasta al ragù od al pomodoro che anche sulla carne accompagnata dal sugo. Su una bella pizzaiola c’è sempre posto per il basilico.
È molto facile conservare il basilico. Quando lo raccogliamo dalla pianta dovremmo sempre partire dall’alto al basso, per preservare la piantina. Quindi sciacquiamole sotto acqua corrente fredda e tamponiamole con un panno pulito ed asciutto. Possiamo metterle sotto sale, sott’olio, congelarle oppure tenerle a secco in vasetto.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Rischio Salmonella, richiamo alimentare immediato in tutta Italia
Il primo metodo presuppone di mettere il sale sul fondo di un barattolo, mettendo diverse foglie e creando ad intervalli almeno altri due strati di sale. Conserviamo ed estraiamo quante foglie ci servono ogni volta.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Allarme microplastiche, c’è un elettrodomestico in casa che le diffonde
A secco dobbiamo invece posizionare le foglie di basilico su una teglia e far cuocere in forno per 80° per un’ora e mezza. Alla fine saranno ben essiccate e dovremo tritarle e conservarle in un barattolo sempre con coperchio a chiusura ermetica. Il tutto assieme a tanto olio extravergine d’oliva.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Come ricevere le sorpresine del Mulino Bianco, resta poco tempo
Ed allo stesso modo potremo sminuzzare il basilico e mescolare le foglie con olio evo per poi frullare il tutto e versare in uno stampo per i cubetti del ghiaccio. Poniamo tutto quanto in congelatore ed avremo i nostri cubetti al basilico. Altrimenti potremo mettere sempre nel freezer delle foglie fresche per un paio di ore e poi conservarle in un contenitore con chiusura ermetica.
Ho fatto una pasta al forno da urlo, che non mangi neanche nelle migliori trattorie,…
Con il ritorno della primavera, in casa mia è tornata la crema di caffè, ma…
Puoi preparare molto facilmente e nel giro di pochissimi minuti un ritrovato saporito ed estremamente…
Buoni da mangiare così o da inzuppare nel latte i biscotti della nonna sono strepitosi,…
Prestate molta attenzione alla pulizia del forno a microonde, perché ci sono pratiche veloci che…
Sprechi non se ne fanno, con l'ultimo uovo di Pasqua al cioccolato porto a tavola…