Come+conservare+il+brodo+prima+e+dopo+Natale
ricettasprint
/come-conservare-il-brodo-prima-e-dopo-natale/amp/
Primo piatto

Come conservare il brodo prima e dopo Natale

Il brodo preparato con la carne fresca è una delle ricette più buone e più classiche di Natale: ecco come fare

La ricetta più classica di Natale nelle case degli Italiani? Non sono le lasagne e nemmeno gli spaghetti ai fritti di mare. Perché molti, se non tutti, preparano il brodo per cuocere cappelletti, tortellini, tagliolini e per servire anche la carne di manzo, vitello o pollo.
Bene, ma come possiamo fare per conservare il brodo prima e dopo Natale? Buttarlo è uno spreco alimentare che non ha senso, anche perché il sapore è molto più buono e sano di quello preparato con il dado. E poi perché, con le giuste cautele, possiamo portarcelo avanti nei mesi successivi ed è sempre perfetto.

ricettasprint

Ma come possiamo fare? Il primo segreto è la scelta della carne giusta. Un pezzo di muscolo di manzo, fusello o noce di vitello, il capocollo o il biancostato di manzo, il cappello del prete, la testina, la lingua, il cotechino, mezza gallina che è sempre meglio del pollo. Cuociamo almeno 2 ore insieme alle verdure, schiumandolo nei primi 30 minuti, ed è pronto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Come sostituire lo strutto, le alternative perfette per ogni ricetta

Inizialmente possiamo tenerlo in frigorifero, al massimo un paio di giorni. Ma quello che ci serve veramente è l’unica soluzione logica, congelarlo per averlo pronto quando serve: per preparare le minestrine ai bambini piccoli, ma anche per tutto il resto della famiglia.

Come conservare il brodo prima e dopo Natale, il freezer è un alleato

ricettasprint

Il segreto è uno solo, anzi due perché dipende sempre dalla quantità che ci serve. Il primo metodo è quello di trasformarlo in un dado congelato e usarlo per insaporire il cibo. Cosa ci serve? Semplice, il contenitore che usiamo normalmente per preparare i cubetti di ghiaccio
Dopo aver preparato il brodo e averlo schiumato perfettamente, filtriamolo. Poi utilizzando un mestolino riempiamo i contenitori per il ghiaccio e mettiamoli nel freezer. Così avremo sotto mano cubetti di brodo pronti per l’uso.

Il secondo metodo invece è quello che usiamo anche per congelare il passato di verdure. Versiamolo a mestoli in contenitori di plastica con il coperchio sigillante oppure in barattoli di vetro, sempre con coperchio, perfettamente sterilizzati. Attenzione, però, a non riempirli fino all’orlo: in fase di congelamento infatti il volume aumenterà e quindi potrebbe fare danni.
Altro consiglio utile: sui contenitori e sui barattoli mettiamo sempre un’etichetta con la data del procedimento. Il congelamento infatti non è infinito e gli esperti consigliano di tenere il brodo in freezer al massimo per tre mesi.
E per scongelarlo? Il metodo migliore è tenerlo in frigorifero per 12-14 ore in modo che si riprenda da solo. In alternativa, se vogliamo accelerare i tempi, basterà un’ora a temperatura ambiente e poi versiamolo in un pentolino per farlo sciogliere.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Finger Food

Lievito madre Perfetto, la ricetta precisa quella del fornaio. Sei ancora in tempo per farlo e fai delle pizze di Pasqua, wow

Lievito madre Perfetto, la ricetta precisa quella del fornaio. Sei ancora in tempo per farlo…

34 minuti ago
  • Primo piatto

Ho messo tutto crudo nella teglia e poi ho infornato, neanche gli spinaci ho cotto, altro che lasagne lunghe

Ho messo tutto crudo nella teglia e poi ho infornato, neanche gli spinaci cotto, sono…

1 ora ago
  • News

Trump alza i dazi, gioca a golf e trova il tempo di aprire una pizzeria

Dice che sa fare di tutto, Donald Trump. Forse anche per questo motivo ha aperto…

2 ore ago
  • Dolci

Lasagne vegetariane, piene di besciamella, molto più leggera e digeribili, prova la mia ricetta, tutte verdure surgelate. 10 minuti e li inforni

Lasagne vegetariane, piene di besciamella, molto più leggera e digeribili, prova la mia ricetta, tutte…

2 ore ago
  • Dolci

A casa mia la pastiera si fa all’amalfitana, non ti dico che bontà devi solo provarla per capire

Questa versione della pastiera napoletana ti farà impazzire, immagina solo il ripieno che si scioglie…

3 ore ago
  • Pizza

Stasera ho voglia di pizza e nessuno mi potrà far cambiare idea! La preparo in 15 minuti ed è subito pronta

Questa sera avevo proprio una voglia matta di pizza, ma non avevo farina per l’impasto…

3 ore ago