Come+cucinare+il+brodo+%7C+i+consigli+per+un+risultato+eccezionale
ricettasprint
/come-cucinare-brodo-consigli-risultato/amp/
News

Come cucinare il brodo | i consigli per un risultato eccezionale

Le dritte ed i consigli su come cucinare il brodo. Di carne, di pesce o vegetale, alla fine il risultato sarà una vera e propria bomba.

Consigli come cucinare il brodo Foto dal web

In che modo procedere quando c’è da fare un bel brodo, come cucinare il brodo perfetto? Ve lo diciamo noi. Che sia di carne, di pesce o vegetale, il denominatore comune di tale pietanza fatta in casa è rappresentato dal fatto di richiedere pochi ingredienti economici e molto facili da trovare.

LEGGI ANCHE –> Damiano Carrara e il buon brodo | Brindisi speciale | Video

Il brodo vegetale ad esempio necessita solamente di qualche verdura tagliata a rocchetti. La sua versione base vede l’impiego di carota, sedano e cipolla. Possiamo anche aggiungere chiodi di garofano, prezzemolo, alloro ed altre erbe aromatiche. Quando poi abbiamo intenzione di aggiungere della carne (coscia di pollo, taglio di vitello, taglio di manzo, ecc…) bisogna naturalmente considerare che più la suddetta carne resta immersa e maggiore sarà l’intensità finale del gusto conferito.

LEGGI ANCHE –> Polpette in brodo con patate | Un secondo completo di contorno

Come cucinare il brodo, alcuni pratici consigli

Invece su come cucinare il brodo di pesce, il consiglio è quello di usare teste di crostacei, di pesci bianchi e simili, dopo averli debitamente sciacquati sotto acqua corrente fredda. Bisogna del tutto eliminare residui di interiora e di sangue, che altererebbero il sapore. Per dare al vostro cucinato un bel sapore intenso, le ossa e la pelle possono essere una componente eccellente. Più in generale i cosiddetti scari, anche di vitello e di manzo, danno questo buon risultato. Il fatto però di essere per l’appunto scarti, che il nostro macellaio di fiducia potrebbe addirittura regalarci, fa si che non molti conoscano questo aspetto. Una cosa che non bisogna sbagliare è la temperatura dell’acqua.

LEGGI ANCHE –> Primo brodo vegetale per lo svezzamento: la base dell’alimentazione

Gli accorgimenti per un risultato top

Ad esempio, per ottenere un buon lesso, bisogna prima bollire l’acqua e poi mettere la carne all’interno. Per un brodo invece si procede in acqua fredda. Qui è tutta una questione di compromessi. Infatti il brodo non avrà una carne saporita come quella del bollito ma risulterà migliore nella sua componente liquida. Più fate cuocere il tutto comunque e maggiore sarà il sapore. Per un brodo vegetale si richiede un’ora di cottura, per quello di carne circa 2 ore e mezza in media, anche 3. In quanto al sale, si consiglia di aggiungerlo verso la fine della cottura, una volta che il liquido risulterà ormai ben ristretto. E sempre a fine cottura fate sgocciolare carne e verdure filtrando con un colino.

LEGGI ANCHE –> Brodo di carne | Una preparazione base per diversi usi

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Con una manciata di piselli, faccio l’antipasto per Pasqua, un piatto inaspettato e super godurioso, 4 ingredienti per effetto wow

Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…

28 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua niente lasagna, cannelloni e timballi di pasta, faccio la pasta gratinata con un mix top, ripuliranno anche la pirofila

Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…

58 minuti ago
  • Dolci

Cioccolatini fit, finalmente puoi mangiarli senza sensi di colpa e non ingrassi

Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…

1 ora ago
  • News

Non trovavo lo schiacciapatate, per fortuna ho trovato dei metodi furbissimi per sostituirlo

Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…

2 ore ago
  • Dolci

Non ci avevo mai pensato, con l’impasto della colomba ho fatto i muffin, il dolcetto zero sbatti perfetto per il picnic di Pasquetta

Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…

2 ore ago
  • News

Freezer pieno di ghiaccio, il trucchetto dell’esperto non fallisce maii

Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…

3 ore ago