Come+difenderti+dai+pericolosi+PFAS+nel+cibo%3F+Il+rischio+%C3%A8+enorme
ricettasprint
/come-difenderti-dai-pericolosi-pfas-nel-cibo-il-rischio-e-enorme/amp/
News

Come difenderti dai pericolosi PFAS nel cibo? Il rischio è enorme

Che cosa sono i PFAS, in quali cibi si trovano, cosa li originano e quali sono i pericoli che ci fanno correre. E come fare per stare al sicuro.

Come difenderti dai pericolosi PFAS nel cibo? Il rischio è enorme (ricettasprint.it)

I perfluoroalchilici (PFAS) sono delle sostanze chimiche alle quali vengono associate dei grossi rischi per la salute umana e per l’ambiente. I PFAS, noti anche come “sostanze chimiche per sempre”, sono composti sintetici utilizzati in una vasta gamma di prodotti, dai rivestimenti antiaderenti per pentole ai tessuti impermeabili.

La loro presenza nel cibo e nelle fonti d’acqua ha sollevato preoccupazioni significative, e comprendere come proteggersi da questi contaminanti è diventato cruciale. La prima fase per difendersi dai PFAS è comprendere la loro origine e come possono entrare nella catena alimentare.

Queste sostanze possono contaminare l’acqua potabile attraverso scarichi industriali, l’uso di schiume antincendio e il trattamento di rifiuti. Una volta nell’acqua, i PFAS possono depositarsi nel suolo e contaminare le coltivazioni, o accumularsi nei pesci e in altri animali selvatici.

Di conseguenza, è fondamentale essere consapevoli della provenienza degli alimenti che consumiamo.

Come eliminare i PFAS dal corpo?

Come eliminare i PFAS dal corpo? (ricettasprint.it)

Una delle strategie più efficaci per ridurre l’esposizione ai PFAS è scegliere con attenzione i prodotti alimentari. È raccomandato privilegiare alimenti freschi e locali, poiché questi tendono a essere meno esposti a contaminazioni rispetto a quelli importati da aree industriali.

Quando si acquistano prodotti confezionati, è utile informarsi sui metodi di produzione e sul rispetto delle normative ambientali da parte delle aziende. Scegliere marchi che si impegnano a monitorare e ridurre l’uso di PFAS può fare una grande differenza.

Bisogna prestare attenzione anche ai metodi di cottura e conservazione. Alcuni contenitori e pellicole alimentari possono contenere PFAS, quindi utilizzare materiali privi di sostanze chimiche nocive è fondamentale.

Optare per contenitori in vetro o acciaio inossidabile può aiutare a evitare la migrazione di queste sostanze nel cibo. Anche durante la cottura, è consigliabile limitare l’uso di pentole antiaderenti di bassa qualità, che potrebbero rilasciare PFAS a temperature elevate. Per quanto riguarda l’eliminare i PFAS dal corpo, si consiglia anche di bere molta acqua al giorno.

Quali strategie adottare contro i PFAS

Quali strategie adottare contro i PFAS (ricettasprint.it)

Un altro aspetto da considerare è l’importanza di un’adeguata informazione e consapevolezza. Essere aggiornati sulle ultime ricerche e sulle normative in materia di sicurezza alimentare è essenziale per comprendere i potenziali rischi associati ai PFAS.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: CONAD richiama con urgenza un prodotto, controlla se lo hai comprato anche tu

Organizzazioni ambientaliste e istituzioni sanitarie forniscono spesso risorse utili per educare il pubblico sui pericoli legati a queste sostanze e sulle misure preventive da adottare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

In caso di preoccupazioni specifiche riguardo alla contaminazione da PFAS, è consigliabile effettuare test sull’acqua potabile e sugli alimenti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Acqua frizzante con metalli pesanti, il test svela le marche migliori e peggiori

Diverse aziende e laboratori offrono servizi di analisi che possono identificare la presenza di questi composti nel campione prelevato. Queste informazioni possono fornire una maggiore tranquillità e aiutare a prendere decisioni informate riguardo alla propria dieta.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

5 idee di uova ripiene per la tavola di Pasqua e Pasquetta: sono anche comode da portare in giro e spendi pochissimo per prepararle

Le uova sode e ripiene a Pasqua sono tradizionali in molte regioni italiane, anche perché…

31 minuti ago
  • Secondo piatto

5 modi per preparare le costolette di agnello, non solo a Pasqua: croccanti o morbide, saporite o delicate, qui trovi quello che ti serve

Le costolette d'agnello sono un classico ma è un peccato consumarle solo durante le feste:…

1 ora ago
  • Dolci

Visto il periodo niente freni per l’occasione, preparo queste frittelle nutellose che spaccano, altro che uova di pasqua!

Le frittelle con la Nutella sono irresistibili, le faccio ogni volta che sono giù di…

2 ore ago
  • News

Besciamella avanzata come si conserva? Nei ristoranti lo fanno sempre

Le festività di Pasqua, così come quelle di Natale, sono un vero e proprio tributo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Alici marinate: l’antipasto sempre gradito, io però le faccio al limone, il mio amico chef mi ha svelato la sua ricetta!

Il mio amico chef mi ha svelato la ricetta delle sue alici marinate al limone,…

3 ore ago
  • News

Il brodo vegetale che avanza non si butta ma attento alla “data di scadenza”, mica dura per sempre

Si torna a parlare ancora una volta del brodo vegetale. Adesso che il pranzo di…

3 ore ago