Come+far+lievitare+la+pizza+fatta+in+casa%3A+guida+pratica+per+un+impasto+perfetto
ricettasprint
/come-far-lievitare-la-pizza-fatta-in-casa-guida-pratica-per-un-impasto-perfetto/amp/
News

Come far lievitare la pizza fatta in casa: guida pratica per un impasto perfetto

Quali suggerimenti accogliere per non sbagliare nella preparazione della pizza fatta in casa e come farla lievitare ad arte.

Impasto di pizza a forma di cuore (ricettasprint.it)

La pizza fatta in casa è un vero e proprio comfort food, ma il segreto per ottenere una base morbida e ben lievitata risiede in un buon impasto. La lievitazione è fondamentale per conferire alla pizza quella consistenza leggera e ariosa che tutti amiamo.

La qualità degli ingredienti è la prima componente a cui garantire attenzione, per un buon impasto. Opta per una farina di tipo “00” o per una farina specifica per pizza, che ha un alto contenuto di glutine. Questo aiuterà a sviluppare una rete di glutine che intrappolerà l’aria durante la lievitazione.

Usa acqua a temperatura ambiente o leggermente tiepida. L’acqua calda può uccidere il lievito, mentre l’acqua fredda rallenterà la lievitazione. Puoi utilizzare lievito di birra fresco, lievito secco attivo o lievito madre. Il lievito di birra è il più comune per la pizza fatta in

Il sale è irrinunciabile per dare sapore e controllare la fermentazione. È importante aggiungerlo solo dopo che il lievito è stato attivato. Ed un pizzico di zucchero può aiutare ad attivare il lievito ed accelerare la lievitazione.

Come fare lievitare la pizza fatta in casa

Come fare lievitare la pizza fatta in casa al meglio (ricettasprint.it)

Se utilizzi lievito secco o fresco, è importante attivarlo prima di aggiungerlo all’impasto. Per il lievito secco, mescolalo con un po’ di zucchero e acqua tiepida. Lascia riposare per circa 10-15 minuti, finché non si forma una schiuma sulla superficie.

Per il lievito fresco invece, scioglilo in acqua tiepida con un pizzico di zucchero e attendi che si attivi. Una volta che il lievito è attivato, puoi procedere con la preparazione dell’impasto. Mescolare gli ingredienti in una ciotola grande: unisci la farina, il lievito attivato e l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo.

Dopo che l’impasto ha iniziato a prendere forma, aggiungi il sale e continua a impastare.
Impastare a mano o con un’impastatrice. Se impasti a mano, lavora l’impasto su un piano di lavoro per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se utilizzi un’impastatrice, impasta a bassa velocità per circa 5-7 minuti.

E dopo aver impastato, è tempo di far lievitare l’impasto. Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprilo con un panno umido o con pellicola trasparente e lascialo lievitare in un luogo caldo per 1-2 ore, o finché non raddoppia di volume.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cioccolato con metalli pesanti, si trovano in tante marche: qual è quella che ne ha di meno

Oppure puoi optare per una lievitazione in frigorifero, per un sapore più complesso. Questo metodo richiede più tempo, solitamente 24 ore, ma il risultato finale sarà un impasto più saporito e digeribile. Assicurati di coprire bene l’impasto per evitare che si secchi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La vera utilità del cassetto sotto al forno di casa tua che non conoscevi

Dopo la lievitazione, rovescia l’impasto su una superficie infarinata e dividilo in porzioni. Forma delle palline e lasciale riposare per ulteriori 30 minuti, coperte con un panno. Questo aiuterà a rilassare il glutine e renderà più facile stendere l’impasto.

Ora sei pronto per stendere la tua pizza. Usa le mani o un mattarello per ottenere uno spessore uniforme. Aggiungi i tuoi ingredienti preferiti, come salsa di pomodoro, mozzarella e basilico, e cuoci in forno preriscaldato a 250°C per circa 10-15 minuti.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Carico della lavastoviglie, se metti questi oggetti hai sempre sbagliato

Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…

14 minuti ago
  • News

Controlla subito la temperatura del tuo frigo, ci possono essere dei rischi

Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…

44 minuti ago
  • News

Dimagrire prima di Pasqua, ecco cosa mangiare per dimagrire in fretta ed evitare crisi di fame

Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…

1 ora ago
  • Primo piatto

Paccheri in tiella croccanti e filanti, in 10 minuti salvo il pranzo, i 2 ingredienti che non ti aspetti che rendono tutto impeccabile

Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Quest’anno ti propongo il plumcake casatiello, ci impieghi la metà del tempo, zero sbatti, non sporchi nulla e si mantiene soffice per giorni

Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…

2 ore ago
  • Primo piatto

Questa pasta la mangio anche durante la dieta, poche calore ma tanto gusto, approvata dal nutrizionista

Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…

3 ore ago