Oggi vi presentiamo un liquore di colore rosso cremisi davvero importante in cucina che viene utilizzato per insaporire moltissime basi di torte o creare dei dolci fantastici tra i quali ricordiamo la famosissima “zuppa inglese”. Di seguito vi spieghiamo Come fare l’alchermes in casa. Si tratta di uno spirito del periodo rinascimentale che è stato uno dei liquori preferiti della illustre famiglia dei Medici ed è stato considerato un corroborante per le donne più fragili. Oggi questo elisir toscano di lunga vita è prodotto dalla farmacia di Santa Maria Novella con la stessa ricetta creata nel 1743: il segreto del suo colore che lo contraddistingue è dato da un cucchiaio di insetti secchi chiamati cocciniglia.
Si tratta di una ricetta molto semplice da realizzare e pronta in poche semplici mosse. La difficoltà è nel reperire alcuni ingredienti che non si trovano facilmente sul mercato.
Ma l’ingrediente segreto non messo nell’elenco nella ricetta è sicuramente, oltre alla vostra passione per la cucina, il tempo: senza di esso, infatti, questa bevanda non potrebbe essere realizzata.
Ricordate infatti che questa soluzione alcolica necessita di 15 giorni di riposo prima di poter essere filtrata e usata come alchermes per farcire i vostri dolci e dolcini.
Il segreto del successo di questa bevanda sta nel fatto che non dovete mai mescolarla con un cucchiaio o un altro utensile da cucina. E’ necessario smuoverla ma per fare questa operazione dovrete agitare leggermente tutto il vaso dove essa è contenuta.
Potrebbe piacerti anche: Crema pasticcera al profumo di pistacchio | Semplice e veloce, una bontà
Potrebbe piacerti anche: Fiori di zucca ripieni light | Stuzzichini semplici e irresistibili
Dosi per: 2 litri
Realizzato in: pochi minuti
Senza cottura
Tempo di riposo: 15 giorni
Versate l’alcool con l’acqua in una grande ciotola e aggiungete un trito di spezie fatto nel mortaio con il baccello di vaniglia tagliato a pezzettini. Scuotete la ciotola per fargli assumere il tipico colore rosso cremisi. Coprite il vaso con il suo tappo e lasciate riposare il tutto per 14 giorni, scuotendo il vaso almeno una volta al dì.
Potrebbe piacerti anche: Insalata grika salentina | Gustosissima e pronta in pochi minuti
Potrebbe piacerti anche: Fettine di maiale panate leggere | Il secondo super goloso
Passato il tempo necessario, sciogliete lo zucchero nell’acqua e trasferitelo nel vaso con il resto della bevanda. Agitate il tutto e fate riposare per altre 24 h. Ultimato il tempo di riposo, filtrate il liquore con un filtro da caffè in carta e trasferitelo in una bottiglia con l’acqua di rose. Usate l’alchermes come meglio preferite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…
Guarda che ricetta strepitosa da fare con le uova, mia nonna napoletana la fa spesso…
Nutriente, gustosa e buonissima, con questa vellutata di lenticchie e pomodoro risolvo la cena senza…
Poche idee in vista della cena, ma vuoi cominciare il weekend nel migliore dei modi?…
Se anche tu hai fatto una scorta di piselli freschi, segui i consigli di mia…
In meno di mezz'ora prepari un secondo con contorno facile e sfizioso, adatto davvero a…