Come+fare+delle+buonissime+tigelle+tipiche+della+cucina+romagnola
ricettasprint
/come-fare-delle-buonissime-tigelle-tipiche-della-cucina-romagnola/amp/
Finger Food

Come fare delle buonissime tigelle tipiche della cucina romagnola

Come fare delle buonissime tigelle tipiche della cucina romagnola rispettando la tradizione e la ricetta originale.

Sono un patto tipico della tradizione modenese che si presta perfettamente ad associazioni con altri cibi di vario tipo. Le ho preparate non una sola volta e sono andate a ruba. Hanno avuto un successone e sono stata intenta a valutare tanti possibili accostamenti. Le tigelle sono simpatiche e veloci, giusto il tempo della lievitazione che è fondamentale e poi vi assicuro che troverete anche il tempo di godervi la serata.

Tigelle tipiche della cucina romagnola

Solitamente passiamo ore ed ore in cucina quando abbiamo ospiti a cena a meno che non si ordina l’oramai tipica pizza napoletana. beh, la pizza sta bene sempre e dovunque, ma se prepariamo noi la cena sicuramente sarà più apprezzata.

Tigelle tipiche della cucina romagnola

Le tigelle tipiche della cucina romagnola sono deliziose soprattutto in una cena veloce con formaggi e salumi. L’una tira l’altra e via, fatte e sparite! Ecco la ricetta per circa 40 tigelle.

Ingredienti

  • 1 Kg di Farina
  • 25 g lievito di birra
  • 200 ml panna liquida
  • 200 ml acqua
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Come fare delle buonissime tigelle tipiche della cucina romagnola. Procedimento

farina

Prendiamo un pentolino e scaldiamo i 200 ml di acqua dentro la quale scioglieremo il lievito di birra. Aggiungiamo la farina ed iniziamo ad impastare per bene in modo da amalgamare il tutto ed aggiungiamo anche gli altri ingredienti continuando a mescolare. Se vogliamo possiamo usare anche un’impastatrice, planetaria cc. . Formiamo una palla ed lasciamola lievitare in un posto tiepido senza sbalzi di temperatura per circa 3 ore. Se abbiamo voglia possiamo anche prepararla la sera prima e lasciarla lievitare una notte intera.

leggi anche:Le tigelle con la mortadella, la ricetta della grande Alessandra Spisni

Come si preparano le tigelle tipiche della cucina romagnola

Terminata la lievitazione, prendiamo la tigelliera e mettiamola a scaldare sul fornello acceso a fiamma media e chiudiamola con l’impasto predisposto all’interno a palline. Queste lieviteranno perfettamente. Giriamola e cuociamo per bene per circa 4 minuti per lato. Una volta terminate le palline e quindi l’impasto, serviamole e gustiamole come gradiamo. Ecco le mie tigelle alla romagnola. Iole ho servite con salame, prosciutto e formaggio Emmental e sono finite in un batter d’occhio. Provare per credere!

leggi anche: Tigelle senza glutine | Variante per celiaci della specialità modenese

leggi anche: Tigelle soffici light | Facili da fare con la friggitrice ad aria

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

“Vietate le bustine di zucchero al bar”, sari costretto a bere il caffè amaro anche se non vuoi

La notizia diffusa negli ultimi giorni è davvero preoccupante e riguarda il divieto assoluto delle…

3 minuti ago
  • News

Sto notando problemi a dimagrire e la causa me l’ha detta il dietologo: era proprio così

Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci piĂą…

33 minuti ago
  • News

10 Dolci senza glutine e lattosio per la colazione pronte in pochi minuti, accontenterai tutti

Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…

1 ora ago
  • Primo piatto

Pasta al forno di avanzi, anche per il pranzo domenica non si butta via nulla | Questo piatto è una chicca

Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perchĂ© in…

2 ore ago
  • Dolci

Bomboloni buoni come quelli della nonna, la sua ricetta non si batte e io li faccio ogni domenica

Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…

2 ore ago
  • Primo piatto

La domenica si fanno i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente salsicce al finocchietto e ho detto tutto

La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…

3 ore ago