I trucchi delle nonne funzionano sempre, anche quando ci sono da preparare le pesche sciroppate: sapori che ci riportano all’infanzia
Ci sono sapori che portiamo avanti dall’infanzia e non ci lasciano mai. Come quando la nonna ci faceva mangiare le pesche sciroppate e così ci portavamo i sapori dell’estate avanti tutto l’anno.
Una ricetta facile, da replicare a casa nostra anche adesso. Basta mantenere le proporzioni: un terzo di zucchero, tre terzi di acqua e il gioco è fatto.
Quali sono le pesche migliori per questa ricetta? Devono essere a polpa bianca o gialla e molto sode, quindi ce ne sono due varietà che più di tutte le altre tornano utili. La prima è la nettarina, che molti conoscono anche come pesca noce.
Ma ancora di più in questo caso ci torna utile la percoca, una varietà che arriva dalle regioni del Sud Italia, ma soprattutto dalla Campania. Per la sua consistenza è considerata ideale nelle marmellate, confetture, nei succhi ma anche nelle pesche sciroppate.
Ingredienti:
750 g pesche con polpa gialla
900 g acqua
250 g zucchero semolato
Versiamo in una pentola l’acqua e lo zucchero. Accendiamo a fiamma media e facciamo bollire lo sciroppo per 3-4 minuti. A quel punto togliamo la pentola dal fuoco e la lasciamo raffreddare in un angolo della cucina.
Mentre aspettiamo che lo sciroppo si raffreddi passiamo alle pesche. Le laviamo perfettamente, lasciandole a bagno in una bacinella con acqua fredda e 1 cucchiaio di bicarbonato. Bastano 20 minuti, le rilaviamo e le asciughiamo.
Sbucciamo le pesche, le pesiamo (quello che trovi negli ingredienti è il peso al vivo dei frutti) e le mettiamo così, senza affettarle, direttamente nei vasetti. Come sempre, devono essere perfettamente sterilizzati prima di usarli.
Ricopriamo le pesche con lo sciroppo a base di acqua e zucchero che ormai è diventato tiepido. Sigilliamo perfettamente i vasetti con i loro tappi e li disponiamo in una pentola grande. Li ricopriamo con acqua, tanta quanta ne serve per arrivare poco sopra i vasetti, accendiamo e facciamo arrivare la pentola a ebollizione.
Leggi anche: Basta con la pasta fredda pure di domenica, oggi cannelloni ma li facciamo così e non ti pesano nemmeno col caldo
Da lì calcoliamo 4 minuti e spegniamo. Tiriamo fuori immediatamente i vasetti usando un guanto da cucina per non ustionarci e li mettiamo a riposare in un angolo della cucina, lontani da una fonte di luce. Le pesche sciroppate casalinghe sono pronte e possiamo conservarle così nella dispensa, oppure in cantina, fino a 6 mesi.
Se lavi così i capi bianchi in lavatrice non perderanno lo splendore, prova e vedrai…
Tutto quello che prepariamo con le nostre mani è meglio dei prodotti industriali e vale…
Non faccio sgarri ed è sempre buonissima, stavolta la torta caprese la faccio light ma…
C'è un ristorante che ti fa pagare in base a quanto pesi. La cosa poteva…
Il conto alla rovescia è ufficialmente cominciato in vista del pranzo di Pasqua, motivo per…
Non lasciarti tentare dai fiori di zucca imbottiti e fritti quando li puoi preparare molti…