Come+fare+le+pettole+pugliesi+come+le+vecchie+nonnine
ricettasprint
/come-fare-le-pettole-pugliesi-come-le-vecchie-nonnine/amp/
Dolci

Come fare le pettole pugliesi come le vecchie nonnine

Come fare le pettole pugliesi come le vecchie nonnine per riprendere la tradizione e farla nostra assaporandone il gusto e la storia.

I ricordi spaziano a ritroso, soprattutto se le nostre origini sono pugliesi in modo particolare, ma anche della regione Basilicata o Calabria. Insomma, il sud caldo è patria di molte tradizioni culinarie riproposte nel tempo anche dalle nuove generazioni. Una ricetta, questa di oggi che si faceva tantissimo tempo fa, per mano delle nostre nonne, quando le vedevamo impastare e lavorare e friggere e condire quelle che oggi chiamiamo “pettole” ( pittule per essere fedeli alla tradizione pugliese).

Come fare le pettole pugliesi come le vecchie nonnine

Non tutti conoscono queste palline di pasta lievitata con questo nome, ma proprio per far ben comprendere a tutti di cosa stiamo parlando, beh, per pettole definiamo appunto quelle palline di pasta lievitata che possono essere sia dolci che salate. Oggi le prepareremo dolci, ma se decideremo di prepararne qualcuna salta, possiamo davvero divertirci e fare un aperitivo gustosissimo, ma anche un accompagnamento ai secondi di carne che farà sicuramente piacere a tutti, grandi e ragazzi.

Pettole pugliese

Avvolte nello zucchero oppure condite con olive e erbe aromatiche, le pettole pugliesi sono anche oggi un must inconfondibile. Oggi vi diamo la ricetta originale pugliese.

Ingredienti per circa 40 palline

  • 500 g farina
  • 200 ml acqua
  • lievito di birra 10 g
  • olio di oliva 5 g
  • sale
  • 5 g
  • olio di semi
  • zucchero

Come fare le pettole pugliesi come le vecchie nonnine. Procedimento

Prendiamo un recipiente ampio e dentro mettiamo la farina unita al lievito sciolto in un pochino di acqua calda presa dal totale. Lavoriamo mescolando ed aggiungiamo sale, olio e altra acqua continuando ad amalgamare il tutto per rendere il composto liscio e omogeneo e senza grumi. L’impasto sarà molle perciò dovremo impastare con un cucchiaio e non con le mani.

leggi anche:Pettole ripiene: croccanti e filanti, sono l’aperitivo perfetto e subito pronto

Come fare le pettole pugliese come le vecchie nonnine

Copriamo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare per due ore circa in un luogo asciutto e temperato e vedremo l’impasto che si triplica di volume. A questo punto, prendiamo con un cucchiaio un po’ di pastella e mettiamoli in olio bollente in padella e friggiamole. Facciamole dorare omogeneamente e scoliamole mettendole all’interno di un piatto con zucchero semolato. Ecco le nostre pettole dolci morbide e dolci secondo la ricetta preparata e lavorata con amore dalle mani amorevoli delle vecchie nonnine.

leggi anche:Pettole fritte al formaggio, la ricetta tipica pugliese da provare subito

leggi anche:Pettole al parmigiano pugliesi | Soffici e gustose una tira l’altra

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Contorno

Countdown alla prova scopri braccia e pancia, mangia questa tutti i giorni: ti sazi, dimagrisci e ti riempi di antiossidanti, ideali per la pelle

Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…

7 ore ago
  • News

Sai congelare la pasta al forno come si deve? Occhio ai soliti errori

Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…

7 ore ago
  • Contorno

Io sto perdendo peso intanto che arrivo a Pasqua mangiando questa insalata quasi tutti i giorni: buona e sostanziosa, non desidero altro

In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…

8 ore ago
  • Primo piatto

La lasagna di Pasqua si può fare in tanti modi, ma io preferisco questo: bella farcita, ma più leggera così c’é spazio per il resto

A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Stasera punto tutto su un piattino leggero leggero, mi bastano solo due cipolle e il gioco è fatto!

Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…

9 ore ago
  • Primo piatto

La novità a Pasqua é questo risottino cremoso, si leccano pure il piatto fidati: l’ingrediente top sono i carciofi ovviamente

Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…

9 ore ago