Come+riconoscere+la+carne+fresca%2C+la+guida+pratica+per+i+consumatori
ricettasprint
/come-riconoscere-la-carne-fresca-la-guida-pratica-per-i-consumatori/amp/
News

Come riconoscere la carne fresca, la guida pratica per i consumatori

Ricorrere a degli accorgimenti è il modo migliore in merito al come riconoscere la carne fresca già in sede di acquisto. Cosa puoi fare per andare sul sicuro.

Come riconoscere la carne fresca, la guida pratica per i consumatori (ricettasprint.it)

Acquistare carne fresca è tra le cose che in tanti fanno per garantire una alimentazione sana e sicura. Ma non sempre è facile distinguere tra carne di alta qualità e prodotti che potrebbero non essere all’altezza.

Riconoscere la carne fresca richiede attenzione a diversi fattori, che possono fare la differenza sia in termini di gusto che di sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli utili per orientarsi nella scelta.

Quando acquisti della carne fresca dovresti sempre esaminare prima il suo aspetto. La carne di manzo, ad esempio, deve presentarsi di un rosso vivo, mentre il pollo dovrebbe avere una carne di un colore rosa chiaro.

Se noti sfumature grigie o marroni, potrebbe essere un segnale di deterioramento. Anche il grasso, se presente, deve apparire bianco e compatto; un grasso giallo o appiccicoso non è un buon segno.

Come capire se la carne è fresca?

Come capire se la carne è fresca? (ricettasprint.it)

L’odore è un altro indicatore importante della freschezza della carne. La carne fresca emana un profumo neutro e delicato. Se avverti un odore sgradevole o pungente, è meglio evitare l’acquisto. Un odore forte può indicare che la carne è in fase di deterioramento e non è sicura da consumare.

La consistenza della carne è un altro fattore da non trascurare. La carne fresca deve essere soda al tatto e non viscida. Se la carne appare molle o appiccicosa, è meglio non acquistarla. Inoltre, la carne non dovrebbe perdere liquidi in eccesso; una fuoriuscita di siero o sangue è un segnale che potrebbe indicare un problema di freschezza.

Data di scadenza e provenienza

Controllare la data di scadenza è sempre bene. È importante scegliere carne che abbia una data di scadenza lontana nel tempo. E verifica la provenienza del prodotto. Scegliere carne locale o di filiera corta può garantire una maggiore freschezza e qualità, riducendo il tempo di trasporto e conservazione.

L’imballaggio della carne può fornire indizi sulla sua freschezza. Opta per carne confezionata in modo igienico, con etichette chiare e dettagliate. Evita i pacchetti che presentano perdite di liquido o un imballaggio danneggiato, poiché ciò potrebbe indicare una cattiva conservazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cosa cambia tra Nutella e Nutella vegana? Le differenze tra le due versioni

Quando acquisti carne macinata, presta attenzione al colore. La carne macinata fresca deve avere un colore rosso vivo, con venature di grasso bianco. Inoltre, verifica che non ci siano grumi o macchie scure, che potrebbero essere segnale di ossidazione o deterioramento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Per quanto riguarda il pesce, è essenziale che le carni siano lucide e umide, con un aspetto fresco e non opaco. Gli occhi del pesce devono apparire chiari e sporgenti, mentre le branchie devono essere di un colore rosso vivo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una dieta molto famosa che torna utile contro il diabete: di quale si tratta

Infine, quando porti a casa la carne, assicurati di conservarla correttamente. Riponi subito la carne in frigorifero o nel congelatore, a seconda di quando intendi utilizzarla. Se hai dei dubbi sulla freschezza della carne, è sempre meglio err on the side of caution e non consumarla.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Taglieri in legno e plastica, vanno puliti solo così non usare prodotti, ti basta solo questo

Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…

38 minuti ago
  • Dolci

A Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest’anno la faccio come mia zia, con la crema è tutta un’altra cosa!

Se penso alle ricette per Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest'anno la faccio…

1 ora ago
  • Dolci

Tra le ricette veloci per Pasqua, questi tortini sono il TOP: niente bilancia e pieni di ovetti di cioccolato, li adoro!

Non faccio che sfornare tortini pieni di ovetti di cioccolato, tra le ricette veloci per…

2 ore ago
  • Dolci

Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono ripuliti pure il piatto

Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…

2 ore ago
  • Dolci

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo pasquale fino alla sua sparizione

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…

9 ore ago