Come+si+fa+l%26%238217%3Binsalata+di+rinforzo+napoletana+%7C+L%26%238217%3Bingrediente+che+non+pu%C3%B2+mancare
ricettasprint
/come-si-fa-linsalata-di-rinforzo-napoletana-lingrediente-che-non-puo-mancare/amp/
Finger Food

Come si fa l’insalata di rinforzo napoletana | L’ingrediente che non può mancare

Se vuoi fare l’insalata di rinforzo napoletana, non puoi sbagliare: ecco l’ingrediente che non può mancare nella vera ricetta di questo contorno natalizio ricco e velocissimo.

Come si fa l’insalata di rinforzo napoletana l’ingrediente che non può mancare ricettasprint

Sono tante le ricette regionali delle festività degne di essere replicate: da nord a sud la nostra penisola è un contenitore di pura bontà, caratterizzato da pietanze saporite con cui allietare le tavole imbandite. Senza dubbio una delle più ricche da sperimentare è l’insalata di rinforzo napoletana che trova la sua origine nella storia della gastronomia partenopea. Il nome un po’ suggerisce la sua missione in tavola: rinforzare, nel vero senso della parola, la cena della Vigilia di Natale che per tradizione doveva essere leggera e magra.

Anticamente infatti era prevista la preparazione di pesci notoriamente economici e primi piatti semplici. Ancora oggi nella lista delle pietanze tipiche del cenone partenopeo infatti compare il cefalo, cotto semplicemente bollito con aglio e limone e gli spaghetti con le vongole. Non mancano il baccalà ed il capitone, maschio dell’anguilla, che vanno rigorosamente fritti. Insomma l’insalata di rinforzo dovrebbe avere il compito di sostenere l’appetito negli intermezzi tra un pasto e l’altro. Vediamo insieme ora come realizzare questa bontà facilissima, un contorno perfetto da abbinare a qualsiasi pietanza secondo la ricetta della tradizione gastronomica partenopea.

Potrebbe piacerti anche: Questa è la vera ricetta napoletana | Immancabile sulla tavola di Natale
Oppure: Nè tartine, nè vol au vent: ecco un antipasto di Natale che sorprenderà i vostri ospiti

Come si fa l’insalata di rinforzo napoletana | L’ingrediente che non può mancare

C’è un ingrediente che alcuni trascurano di inserire nella insalata di rinforzo, un po’ per questione di gusti, un po’ perché tanti ignorano quanto invece sia indispensabile. Si tratta delle ‘papaccelle’, ovvero piccoli peperoncini piccanti tondi sott’aceto, la cui sapidità esalta moltissimo il sapore del cavolfiore, componente principale del piatto. Senza di esse il risultato finale sarebbe certamente buono, ma meno equilibrato: si tratta di un contorno in cui i sapori infatti si uniscono e vengono resi speciali l’uno dall’altro. Ecco come realizzare l’insalata più buona e ricca della tradizione gastronomica natalizia napoletana.

Ingredienti

Un cavolfiore medio
100 gr di olive nere
100 gr di olive verdi
5 papaccelle
80 gr di capperi

10 filetti di acciuga sott’olio
150 gr di verdure miste sottaceto
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione dell’insalata di rinforzo

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando e pulendo il cavolfiore. Ricavate le cimette e sbollentatele in acqua salata per una decina di minuti in modo che risultino morbide, ma senza sfaldarsi. Lasciate scolare e raffreddare completamente. A questo punto sciacquate i capperi sotto l’acqua per eliminare il sale in eccesso e metteteli da parte. Condite il cavolfiore con abbondante olio extra vergine d’oliva, mescolatelo delicatamente e versatelo in un recipiente capiente.

Aggiungete i capperi, le verdure sottaceto ben sgocciolate, le olive verdi e nere. Sgocciolate le acciughe ed aggiungete al resto degli ingredienti. Infine pulite le papaccelle: apritele ed eliminate i semini ed il gambo e tagliate la polpa a pezzetti. Unite anche questi nel recipiente ed amalgamate con delicatezza. Trasferite in frigorifero coperta con la pellicola e lasciatela riposare per un’oretta, mescolando di tanto in tanto in modo che possa insaporirsi. E’ pronta per essere servita: buon appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

17 minuti ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

47 minuti ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese più light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…

1 ora ago
  • News

Prima di usare le padelle devi sempre fare questo, oppure puoi buttarle via

Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…

2 ore ago
  • Contorno

Basta con il banale purè, ormai lo faccio solo con la ricetta dello chef e lo servirò anche a Pasqua

Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilità…

2 ore ago
  • Finger Food

Antipasti di Pasqua che puoi preparare in anticipo, solo ricette che metteranno d’accordo tutti, anche i palati più difficili

Gli antipasti di Pasqua che puoi preparare in anticipo, ecco solo ricette che metteranno d'accordo…

3 ore ago