Come+si+prepara+davvero+il+caff%C3%A8+con+la+moka%2C+lo+spiegano+gli+scienziati
ricettasprint
/come-si-prepara-davvero-il-caffe-con-la-moka-lo-spiegano-gli-scienziati/amp/
News

Come si prepara davvero il caffè con la moka, lo spiegano gli scienziati

Come si prepara davvero il caffè con la moka? La risposta arriva da Dario Bressanini, divulgatore scientifico e chimico. Il caffè sarà perfetto.

Moka per il caffè (Ricettasprint.it)

In che modo dovremmo agire per la realizzazione di un buon caffè con la moka? Affidarci alla cara, vecchia macchinetta del caffè richiederà più tempo ma garantirà un sapore ben diverso dal caffè in cialde e capsule. A patto però di agire come si deve.

Ed il chimico Dario Bressanini ci spiega in che modo agire. La moka è una macchinetta per il caffè composta da tre parti principali: la caldaia inferiore dove si inserisce l’acqua, il filtro che contiene il caffè macinato e il recipienti superiore dove si accumula il caffè pronto.

Per preparare il caffè con la moka si aggiunge acqua nella caldaia inferiore e si inserisce il caffè macinato nel filtro intermedio, che viene poi avvitato alla caldaia inferiore. La moka viene riscaldata sul fornello, facendo bollire l’acqua che sale attraverso il caffè macinato e si accumula nel recipiente superiore sotto forma di caffè pronto da bere.

La moka, anche conosciuta come caffettiera napoletana o macchinetta, è un dispositivo per la preparazione del caffè. In che modo funziona:

Bisogna riempire il serbatoio inferiore con acqua fino al livello della valvola di sicurezza.

Aggiungere il caffè macinato nel filtro del compartimento centrale, non pressandolo troppo.

Avvitare la parte superiore alla parte inferiore, assicurandosi che si chiudano bene.

Mettere la moka su un fornello a fuoco medio-basso.

Aspettare che l’acqua nell’inferiore si riscaldi e inizi a salire verso l’alto attraverso il filtro di caffè.

Come preparare un buon caffè con la moka, la scienza indica i passaggi ottimali

Una volta che il caffè è stato estratto e si è sentito il caratteristico rumore borbottante, togliere la moka dal fuoco per evitare che il caffè si bruci. E non resterà altro da fare che versare il caffè in tazze e gustarlo caldo.

La moka è una modalità di preparazione del caffè semplice ed economica, che produce un caffè denso e ricco di aroma. Il caffè nella moka solitamente sale a una temperatura di circa 70-80°, ma può variare a seconda del tipo di moka e del tempo necessario per il processo di estrazione.

L’acqua migliore da utilizzare per la moka è l’acqua fresca e filtrata. Evitare di utilizzare acqua distillata o precedentemente bollita in quanto potrebbe influire negativamente sul sapore del caffè. È consigliabile utilizzare acqua di una qualità che si beverebbe tranquillamente anche da sola.

Per preparare caffè con una moka, è consigliabile utilizzare caffè macinato fresco in una proporzione di circa 1-2 cucchiai rasi per tazza da caffè. La quantità esatta dipenderà dal vostro gusto personale e dalla dimensione della vostra moka.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Pfas nel cibo, la scoperta sconcertante del CNR: “Fate attenzione a come cucinate”

È importante non comprimere troppo il caffè nella caffettiera, ma livellarlo leggermente con il dorso di un cucchiaino per un’estrazione ottimale. Ed è anche consuetudine mescolare il caffè all’interno della moka.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Aprite gli occhi: per la colazione al bar state pagando di più e già da un po’

Questo va fatto per garantire una distribuzione uniforme dell’acqua bollente attraverso il caffè macinato durante il processo di estrazione. In questo modo si ottiene un espresso più equilibrato e dal sapore omogeneo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Acqua dei rubinetti contaminata, succede in una grande città italiana ed in più di 70 Comuni

Mescolare il caffè aiuta anche a evitare che si formino grumi durante l’infusione, assicurando che tutti i chicchi di caffè vengano correttamente estratti. Inoltre permette pure una ottimale distribuzione dello zucchero, quando messo al suo interno.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Altro che maschera per capelli, prova questo e torneranno splendenti in una settimana

Sei anni fa ho provato una serie di prodotti per i miei capelli, cercando di…

29 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua punto sulla boscaiola al forno, ma la versione al pomodoro, la faccio come mia nonna, gioco facile perché accontento tutti senza futili lamenti

Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…

59 minuti ago
  • Finger Food

L’antipasto di Pasqua lo faccio con la pasta briseè, la farcisco e poi la tuffo nell’olio bollente, una bomba

Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…

1 ora ago
  • Primo piatto

Pausa pranzo perfetta, metto le verdure tutte insieme, preparo tutto la sera prima

Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…

2 ore ago
  • News

Hai mai visto un uovo di Pasqua da 350 chili? Qualcuno lo ha fatto per un evento importante

L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…

2 ore ago