Ho provato questa ricetta per la cena, a casa mia l’hanno spazzolata letteralmente dal piatto e perfino i più schizzinosi hanno fatto il bis!

E’ una preparazione conveniente e saporita, perché é economica e si può mettere dentro tutto ciò che si ha in frigorifero ottenendo sempre un risultato buonissimo.

finocchi cremosi gratinati senza panna ricettasprint

Io ho preparato veramente tutto in pochissimo, senza dover sbollentare prima gli ortaggi: ho fatto in una sola volta ed é stato semplice e veloce.

Risparmio tempo e fatica con questi finocchi gratinati, li faccio super cremosi ma non uso una goccia di panna

Ci sono tanti modi alternativi per trasformare un po’ di ortaggi avanzati in frigorifero in un piatto gustoso e completo che perfino i più capricciosi ameranno alla follia. E’ vero, sono solo dei finocchi eppure riescono a trasformarsi in un piatto completo e non ti servirà nient’altro se non del buon pane per completare la tua cena per tutta la famiglia: la scarpetta è d’obbligo!

Potrebbe piacerti anche: Finocchi arance e olive taggiasche, il modo migliore per perdere peso senza soffrire la fame

Ingredienti
3 finocchi
500 ml di latte
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
50 gr di pecorino grattugiato
Pangrattato q.b.
60 gr di burro
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione dei finocchi gratinati cremosi senza panna

Per realizzare questa ricetta, iniziate pulendo i finocchi: rimuovete le foglie esterne più dure e tagliate le estremità del gambo, poi dividete ogni finocchio a metà e poi in quarti e sciacquateli sotto il getto di acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Una volta puliti, versate in un pentolino il latte e scaldatelo senza farlo arrivare a bollore: aggiungete metà del parmigiano reggiano grattugiato, il burro, il pecorino grattugiato, sale e pepe e mescolate energicamente con una frusta a mano arrivando ad ottenere una consistenza uniforme e vellutata, poi fate raffreddare completamente.

Prendete una teglia, ungete bene il fondo ed i lati con un po’ di olio extra vergine d’oliva ed iniziate a disporre i vostri finocchi. Conditeli con sale e pepe, quindi versate il mix di latte e formaggi ricoprendoli completamente ed ultimate spolverizzando la superficie con il pangrattato ed il restante parmigiano reggiano grattugiato.

Preriscaldate il forno a 180 gradi, inserite i finocchi e cuoceteli per circa mezz’ora o fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante: se durante la cottura notate che la parte superiore si scurisce troppo, potete coprire la teglia con un foglio di alluminio per evitare che si bruci. Una volta pronti, sfornate i finocchi gratinati e lasciateli riposare per qualche minuto prima di servirli: saranno apprezzati da tutti, anche i più piccoli ne andranno matti!