Buona, facilissima da fare la composta di fragole é una ricetta furba per sostituire la classica marmellata nei dolci, sulle fette biscottate ed ovunque tu voglia!
Mi piacerebbe fare la marmellata in casa, ma un po’ per il tempo, un po’ per la paura del botulino non ho mai dato seguito a questa idea.
Così ho trovato un modo per creare una farcitura multiuso che fosse golosa, genuina e facile da fare, ma soprattutto senza rischi perché la utilizzo al momento ed é sempre freschissima.
La nonna non compra quasi niente, fa in casa tutto quello che può ed é una patita dei prodotti di stagione: insomma, usa praticamente solo quelli sia per le ricette dolci che per quelle salate e non ne vuole sapere di prendere ribe al supermercato. Ovvio che sa fare anche le marmellate, ma quando non ha tempo risolve così ed ha sempre un risultato eccellente. Ci mette meno della metà del tempo, funziona con qualsiasi frutto ed il risultato é extra goloso. Con le fragole poi, diventa tutto ancora più buono: prova e vedi che ti mangi! Bastano solo tre ingredienti, di cui uno é la frutta che deve essere freschissima e possibilmente biologica: preferibile che sia matura, così si può usare meno zucchero e la dolcezza del risultato finale é tutta naturale. Mettiamoci ai fornelli!
Potrebbe piacerti anche:Il dolce della domenica, lo faccio zero stress come diceva mia nonna: crostata di fragole e vado sul sicuro
Ingredienti
500 gr di fragole
Un limone
80 gr di zucchero
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando benissimo le fragole: sciacquatele abbondantemente sotto il getto di acqua corrente e lasciatele sgocciolare in un colapasta. Quando saranno ben asciutte, pulitele eliminando il piccolo e scartando quelle che presentano segni di deterioramento. Fatto ciò tagliatele a pezzetti e mettetele da parte in un recipiente: aggiungete lo zucchero e mescolate bene.
Prendete il limone, spremetelo e ricavatene il succo filtrandolo da eventuali tracce di polpa e semi, quindi irrorate abbondantemente le fragole e mescolate bene. Prendete una padellina, antiaderente se possibile e posizionatela sul fuoco più piccolo: accendete e scaldatela, quindi versate le fragole con tutta la marinatura dopo aver mescolato bene. Coprite lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere per 7/8 minuti mescolando continuamente.
Se necessario riducete o prolungate la cottura, fino a quando la frutta si sarà completamente disfatta ed avrà assunto la consistenza morbida e cremosa tipica di una confettura. A questo punto spegnete, versate in un recipiente e fate raffreddare completamente: trascorso il tempo necessario potete utilizzarla come preferite, per farcire torte o biscotti o spalmarla sulle fette biscottate per una colazione sana e golosa!
La colazione del fine settimana per me è davvero molto importante, motivo per cui rinunciare…
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non significa rinunciare ai piatti che amiamo,…
Come si risolve l'acidità di stomaco? È un problema fisico che può risultare molto fastidioso…
Sono già pronta per la Pasqua, ma anche per la Pasquetta, motivo per cui ho…
Desideravo essere originale in vista di Pasqua, ecco perché ho deciso di inserire questa ricetta…
A casa mia amano tutti i maccheroni, con questa ricetta li ho veramente stesi tutti:…