Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po’ di organizzazione spendi meno di 50 euro e prepari un menù da favola
Le grandi feste significano sempre compagnia, piacere di stare insieme e lunghe tavolate: ma per chi cucina significano altre due cose: spendere per preparare pranzi o cene e passare molto tempo tra fornelli e forno.

In realtà se sai organizzarti è tutto più facile e anche economico. Io lo scorso anno con 50 euro ho sistemato a tavola 6 persone e sono rimasti tutti contenti. Ecco quello che ho preparato, prova anche tu.
Menù di Pasqua con 50 euro primo secondo e contorno
Come secondo piatto e contorno, invece del classico agnello o capretto, un bell’arrosto di maiale con le verdure. Per 6 persone ci serve un pezzo di lonza, oppure di arista da almeno 1,5 chili, 4 spicchi di aglio, 300 ml di brodo di carne, 2 rametti di rosmarino, 30 grammi di sale grosso e del pepe macinato fresco. Ma anche 2 bicchieri di vino bianco secco.
Con un coltello pratichiamo dei tagli sulla superficie della carne per farla insaporire bene. Prendiamo il sale grosso e lo passiamo su tutta la superficie, massaggiandola con le mani. Poi facciamo lo stesso con un po’ di pepe macinato. Spelliamo e tagliamo a fettine gli spicchi di aglio e li infiliamo nei buchetti sulla carne.

Prendiamo una pirofila e sul fondo stendiamo un foglio di carta forno. Appoggiamo il pezzo di maiale, lo cospargiamo con il rosmarino tritato e lo irroriamo con il vino bianco secco insieme al brodo di carne caldo. Facciamo cuocere a 180° nella griglia centrale per almeno 100 minuti, controllando la cottura. Alla fine lo tagliamo a fette e lo irroriamo con la sua salsa.
Come contorno ho scelto delle carote al burro, ma potrebbero essere anche degli spinaci saltati in padella. Ci servono 500 grammi di carote, 120 grammi di burro, 1 bicchiere di vino bianco secco, 2 scalogni, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 presa di sale fino e pepe fresco.
Laviamo e peliamo le carote, poi decidiamo come fare. Io le lascio intere, soprattutto se sono di piccole dimensioni, ma le puoi anche tagliare a fette o a bastoncini. In una padella facciamo rosolare gli scalogni tritati insieme all’olio. Quando hanno preso calore mettiamo dentro le carote e le rosoliamo bene. Dopo 5 minuti uniamo anche il burro, saliamo e pepiamo a piacere. Le lasciamo insaporire così per 10 minuti e spegniamo.
Anche i dolci sono spettacolari
Ora passiamo alla parte dolce del nostro menù con due idee interessanti. Pasqua significa uova e allora perché non preparare dei cestini di frolla molto colorati, due per commensale? Cominciamo dalla pasta frolla con 550 grammi di farina 00, 300 grammi di burro, 220 grammi di zucchero, 4 tuorli e un pizzico di sale. Poi ci serviranno 12 uova, del colorante alimentare in gel, 350 ml di acqua e un bicchiere di aceto.

Il primo passo solo le uova colorate. Le laviamo e le rassodiamo per 9 minuti da quando l’acqua bolle. Le scoliamo e le lasciamo intiepidire mentre prepariamo il colore. Versiamo l’acqua a temperatura ambiente in una ciotola, aggiungiamo l’aceto e mescoliamo. Quindi se vogliamo usare colori differenti, dividiamo il liquido in 3-4 ciotoline e in ognuna aggiungiamo un po’ di colorante in gel. Mescoliamo e il colore è pronto.
Riprendiamo le uova e le facciamo ammollare nelle varie ciotoline, girandole in modo che il colore si attacchi bene. Dovranno restare lì almeno 50 minuti. Intanto prepariamo la frolla. Mescoliamo in una ciotola farina, zucchero, burro ancora freddo e tagliato a pezzetti, tuorli e sale. Impastiamo con le mani fino ad ottenere il classico panetto sbricioloso. Lo avvolgiamo con la pellicola trasparente e lo facciamo riposare per 40′ in frigorifero.
Passato questo tempo lo tiriamo fuori, lo appiattiamo con il mattarello e ricaviamo i biscotti con un coppapasta da 12 cm. Li stendiamo nelle formine dei muffin, facendoli salire anche sulle pareti, e al centro mettiamo 1 uovo. Cuoceranno 30 minuti a 180° in forno.
Infine una morbida torta pasquale, diversa dalla classica colomba. Ci servono 400 grammi di farina 00, 210 grammi di zucchero semolato fino, 140 grammi latte, 140 grammi di olio di semi, 3 uova medie, 50 grammi di gocce di cioccolato, 80 grammi di arancia candita. E ancora 1 limone biologico, 1 fialetta di aroma vaniglia, 1 bustina di lievito per dolci.
Grattugiamo la scorza del limone e facciamo a dadini l’arancia candita. In una ciotola con le fruste mescoliamo farina e lievito con lo zucchero. Aggiungiamo uova intere, latte, vaniglia, scorze di limone e amalgamiamo con le fruste. Per ultime l’arancia candita e le gocce di cioccolato. Mescoliamo e infiliamo in forno a 180° per 50 minuti.