Più buona di qualunque dolce di pasticceria, anzi ti dirò di più, questa crostata con castagne e cioccolato vale 100 volte di più, per me la più buona del web!
Un dolce che sa di autunno, coccola il palato e trasforma ogni assaggio in un momento speciale! Ecco la crostata con castagne e cioccolato, è un capolavoro di sapori che racchiude tutto questo, dove il gusto ricco del cioccolato si unisce alla cremosità dolce delle castagne.
Prepararla non è solo semplice, è anche una vera gioia, sprigionando un gradevole profumo durante la cottura, che invade la cucina rendendola una vera tentazione a cui sarà davvero impossibile resistere. Questa crostata è molto più di un dolce fatto in casa, è un dessert che non ha nulla da invidiare a quelli di pasticceria, perché è perfetta per le occasioni speciali o per un tè pomeridiano, combinando alla perfezione il cioccolato fondente e il cuore vellutato di castagne.
Insomma, fidati di me che questa crostata vale ogni minuto trascorso per prepararla! Sei pronta quindi per mettere le mani in pasta? Ti garantisco che è più facile di quanto pensi realizzare questa delizia autunnale. Ma prima di iniziare, voglio anche darti un piccolo consiglio su come servirla: basta una spolverata di zucchero a velo o della granella di nocciole per un tocco ancora più gustoso, oltre che scenografico. E ora, prepariamola insieme!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti in forno a 200 gradi
Per circa 10-12 porzioni stampo da 26 cm
Frolla
480 g di farina 00
160 g di burro
3 uova
150 g di zucchero
12 g di lievito in polvere per dolci
Per la farcia
600 g di castagne (peso netto)
300 ml di latte
225 g di cioccolato fondente
Inizia lessando le castagne incise, in acqua bollente finché saranno morbide. Scolale, elimina buccia e pellicina, poi riducile in purea con uno schiacciapatate o un mixer. Scalda il latte in un pentolino, unisci la purea di castagne, lo zucchero e il cacao amaro e mescola a fuoco dolce fino a ottenere una crema omogenea. Spegni il fuoco, aggiungi il cioccolato fondente spezzettato e mescola finché non si scioglie completamente, lasciando poi raffreddare.
Intanto prepara la ciotola capiente, lavora la farina con il burro freddo a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi zucchero, lievito e uova e impasta rapidamente fino a ottenere un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola e fallo riposare in frigorifero per 20 minuti. Ora dividi l’impasto in due parti, una leggermente più grande. Stendi la porzione più grande su una spianatoia infarinata e sistemala in uno stampo imburrato ed infarinato o rivestito con carta forno, ritagliando l’eccesso dai bordi.
Leggi anche: Non è una crostata e neanche una torta, il mio dolce alla marmellata si scioglie praticamente in bocca
Versa la crema di castagne e cioccolato nella base di frolla, livellando con una spatola. Poi stendi il restante impasto e forma le classiche strisce di una crostata, sistemandole sul ripieno. Inforna a 200 gradi per 25-30 minuti, sarà pronta quando la frolla sarà ben dorata. Lascia raffreddare completamente la crostata prima di dividerla in porzioni e ricordati che per un tocco scenografico, aggiungi una spolverata di zucchero a velo o delle nocciole tritate, fidati in un batter d’occhio, riuscirai a conquistare tutti!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…