Con+della+panna+e+un+barattolo+di+Nutella%2C+preparo+un+liquorino+da+leccarmi+i+baffi.+Si+chiama+Nutellino%2C+io+lo+chiamo+semplicemente+goduria
ricettasprint
/con-della-panna-e-un-barattolo-di-nutella-preparo-un-liquorino-da-leccarmi-i-baffi-si-chiama-nutellino-io-lo-chiamo-semplicemente-goduria/amp/
Bevande

Con della panna e un barattolo di Nutella, preparo un liquorino da leccarmi i baffi. Si chiama Nutellino, io lo chiamo semplicemente goduria

Con della panna e un barattolo di Nutella, preparo un liquorino da leccarmi i baffi. Si chiama Nutellino, io lo chiamo semplicemente goduria. E poi si prepara in niente.

Il liquore Nutellino è una di quelle ricette che conquistano tutti, dai grandi ai piccoli di casa (anche se i più giovani dovranno aspettare per assaggiarlo!). È un dolce peccato di gola da gustare lentamente, una carezza al palato che unisce la golosità della Nutella alla piacevole intensità dell’alcol. Quando lo preparo, mi piace pensare che ogni bicchiere possa regalare un momento di puro piacere, perfetto per concludere un pasto in bellezza o per una pausa rilassante nelle giornate più fredde.

Liquore alla Nutella

Questo liquore è ideale per chi ama i sapori ricchi e cremosi, con un tocco di cioccolato e nocciola che avvolge il palato come una carezza. È il classico “comfort drink” che non può mancare durante le feste o nei momenti in cui si vuole sorprendere con qualcosa di unico, fatto in casa con amore. Inoltre, è anche un’ottima idea regalo: confezionato in una bottiglia elegante e accompagnato da un piccolo biglietto scritto a mano, è un pensiero che non passa mai inosservato.

Liquore alla Nutella

Preparare il Nutellino è semplice e rilassante. Adoro il profumo che invade la cucina mentre mescolo la Nutella con il latte e lo zucchero: è come un abbraccio di cioccolato che anticipa la bontà del risultato finale. Il segreto di questa ricetta sta nella pazienza: la crema deve essere liscia, omogenea e perfettamente amalgamata con l’alcol per ottenere un liquore dalla consistenza vellutata. Ogni volta che lo servo, so già che verranno richiesti il bis e… la ricetta!

Ingredienti

•300 g di Nutella

•500 ml di latte intero

•200 ml di panna fresca liquida

•150 g di zucchero semolato

•100 ml di alcol puro a 95°

•1 pizzico di sale

Con della panna e un barattolo di Nutella, preparo un liquorino da leccarmi i baffi. Si chiama Nutellino, io lo chiamo semplicemente goduria. Procedimento

Inizio preparando gli ingredienti: scelgo latte e panna freschissimi, perché voglio che il liquore abbia una consistenza perfetta e un sapore autentico. La Nutella è, naturalmente, la protagonista assoluta: la scelgo di qualità e, per facilitarne l’utilizzo, la lascio qualche minuto vicino a una fonte di calore, così da renderla più morbida e facile da lavorare.

Prendo un pentolino capiente e verso il latte intero e la panna fresca, aggiungendo subito lo zucchero. Mescolo il tutto a fuoco basso, facendo attenzione a non portare il composto a bollore. Quando lo zucchero è completamente sciolto, aggiungo la Nutella poco alla volta, continuando a mescolare con una frusta a mano. Questo è il momento che preferisco: vedere la crema di nocciole sciogliersi lentamente nel latte, colorandolo e profumandolo, è sempre una piccola magia.

Una volta che il composto è diventato liscio e omogeneo, aggiungo un pizzico di sale. Può sembrare strano, ma è proprio il tocco di sale a esaltare la dolcezza della Nutella e a bilanciare i sapori, rendendo il liquore meno stucchevole. Continuo a mescolare a fuoco dolce per qualche minuto, assicurandomi che tutto sia ben amalgamato, poi spengo il fuoco e lascio raffreddare il composto completamente.

leggi anche:Crema di liquore e deliziosa, anche meglio di quella che compie al supermercato

Come si fa il liquore alla Nutella

Quando il liquido è freddo, arriva il momento di aggiungere l’alcol puro. Lo verso a filo, mescolando con cura per far sì che si integri perfettamente con il resto degli ingredienti. Non bisogna avere fretta in questa fase: il segreto per un Nutellino perfetto sta nell’amalgamare con pazienza, fino a ottenere una consistenza vellutata e cremosa. Filtro il liquore con un colino a maglie fini per eliminare eventuali grumi e lo verso in bottiglie di vetro precedentemente sterilizzate. Lo lascio riposare in frigorifero per almeno 24 ore prima di servirlo: il riposo permette ai sapori di armonizzarsi e alla crema di raggiungere la sua consistenza ideale.

Il Nutellino va servito ben freddo, magari in piccoli bicchierini ghiacciati per esaltarne la cremosità. Ogni sorso è un’esplosione di sapore: il cioccolato e la nocciola si fondono in un abbraccio goloso che avvolge il palato, lasciando un retrogusto morbido e irresistibile. È perfetto da accompagnare a un dolce secco, come biscotti o pasticcini, o semplicemente da gustare da solo per un momento di puro piacere. Ogni volta che apro una bottiglia di Nutellino, so già che sarà il protagonista indiscusso della serata, perché nessuno può resistere alla sua dolcezza cremosa e avvolgente.

leggi anche:Io che non ho mai tempo mi presento il 25 da mia suocera con questo albero di Natale alla Nutella: solo 2 ingredienti, è TOP

leggi anche: Questi baci di dama alla Nutella li confeziono e li regalo alle amiche, ma li faccio anche per me perché sono uno tira l’altro

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Cheesecake gluten free, senza lattosio, a Pasqua non si fa torto a nessuno e ti dirò: è ancora più buona!

La cheesecake senza lattosio e glutine è buonissima nulla da invidiare alla classica ricetta, prova…

16 minuti ago
  • News

Dovremmo bere tutti l’acqua di cottura dei carciofi, ecco cosa succede al nostro corpo ogni volta

Si torna a parlare nuovamente dei carciofi, ma questa volta dell’acqua di cottura di questo…

47 minuti ago
  • Secondo piatto

Se la frittata non la fai così è un peccato non sai che ti perdi, con le patate fritte è una goduria conquista al primo assaggio!

Frittata di patate fritte, non l'hai mai provata? Che peccato, non sai che ti perdi:…

1 ora ago
  • News

Dieta antifame dopo i 40 anni, il tuo corpo ringiovanisce di 20 anni con la stessa energia di un adolescente

Molto spesso abbiamo parlato dell’alimentazione che cambia, soprattutto per le donne dopo i quarant’anni. Si…

2 ore ago
  • Secondo piatto

A Pasqua faccio questi involtini al posto dell’arrosto, sono così buoni che uno tira l’altro fino al bis!

In vista del pranzo di Pasqua, ho trovato la ricetta perfetta che mi ha permesso…

2 ore ago
  • News

Le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria, le ricette che ti salveranno la cena, zero sporco e puzza in casa

Lo sai che le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria? Ecco le…

3 ore ago