Alleggerire una ricetta classica e tradizionale senza perdere nessun sapore: i fagioli decorticati sono una grande scoperta
Almeno due volte la settimana sulla nostra tavola deve esserci un piatto a base di legumi. Non lo diciamo noi, ma i nutrizionisti. Poi però ci sono quelli che non li digeriscono, quelli che non sopportano le bucce, quelli che li ritengono pesanti.
E allora per accontentare tutti, io da tempo preparo una pasta speciale, usando i fagioli decorticati. Sono spellati tramite una macchina, quindi non hanno bisogno di ammollo ma possiamo cuocerli subito. Niente pancetta, guanciale, sugna, solo la natura pura.
Qual è il formato migliore per una perfetta pasta e fagioli? In realtà non esiste anche se molti utilizzano i ditalini, meglio se quelli rigati. In realtà vanno bene anche altri tipo di pasta corta, quella da minestre.
Attenzione però, uno sbaglio che fanno moli è quello di cuocere la pasta a parte e poi buttarla nel tegame con i fagioli all’ultimo minuto. Invece l’amido della pasta ci serve, perché aiuta ad aumentare la cremosità del piatto. Sono piccoli particolari, ma fanno la differenza.
Ingredienti:
550 g fagioli borlotti decorticati
Sbucciamo gli spicchi di aglio e gli scalogni, poi li tritiamo finemente insieme. Spuntiamo, laviamo e peliamo la carota, puliamo il sedano eliminando le parti filamentose. Tritiamo insieme anche le verdure e le teniamo da parte.
Prendiamo un tegame antiaderente, meglio se di coccio. Sulla base versiamo 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, aggiungendo subito l’aglio e gli scalogni tirati. Lasciamo rosolare a fiamma moderata per 2 minuti e uniamo anche il trito di verdure. Mescoliamo con un cucchiaio di legno e facciamo insaporire bene per altri 5 minuti.
A questo punto possiamo mettere dentro i fagioli borlotti decorticati, quindi già pronti per la cottura. Copriamo con abbondante acqua bollente e li lasciamo cuocere così, senza coperchio per 15 minuti. Quindi aggiungiamo il concentrato e la passata di pomodoro, diamo una mescolata e saliamo moderatamente.
Lasciamo andare i fagioli, questa volta con il coperchio, per altri 20 minuti. Quindi senza spegnere il fuoco tiriamo su 2 mestoli di fagioli e li frulliamo nel mixer insieme a poco acqua. Intanto mettiamo a cuocere la pasta nel tegame.
Rimettiamo dentro la purea di fagioli ottenuta nel mixer e portiamo a cottura la pasta, seguendo anche le indicazioni sulla confezione. Deve essere cotta, non scotta mi raccomando. Quando la pasta e fagioli è pronta, spegniamo e tiriamo via la pentola. La lasciamo riposare così, scoperta, per 10 minuti e impiattiamo. Completiamo con un filo di olio extravergine a crudo e un pizzico di pepe prima di servire
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…