Con il primo panettone che ho ricevuto in regalo ho ben pensato di realizzare questa torta davvero buona e deliziosa, la preparo in pochissime mosse e va subito a ruba.
Insomma, ho già dato libero sfogo alla preparazione di vari manicaretti in vista del Natale, dolci deliziosi che realizzo da zero o che preparo grazie a pandori e panettoni classici.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo, non a caso, è rappresentato da questo dolce incredibile, una torta che realizzo proprio facendo affidamento a questo pandoro.
La ricetta che ti sto per suggerire è ottima anche per il recupero del panettone, così da realizzare un dolce da zero, ottimo da servire anche in vista degli appuntamenti gastronomici del Natale. Una soluzione pratica e veloce, così da realizzare qualcosa di incredibilmente buono e che, stanne certa, ti permetterà di dominare la scena in men che non si dica. Gli ingredienti che ci serviranno solo sono i seguenti:
un pandoro intero,
un bicchiere di latte per la bagna,
400 grammi di mascarpone,
220 ml di panna da montare,
50 grammi di zucchero a velo,
un cucchiaino di aroma alla vaniglia.
Cominciamo la preparazione del nostro dolce proprio dalla crema al mascarpone: montiamo la panna con le fruste elettriche e aggiungiamo lo zucchero. Poi, incorporiamo poco alla volta anche la crema di mascarpone. Dopodiché, completiamo con un cucchiaino di aroma alla vaniglia e trasferiamo la crema in frigorifero.
LEGGI ANCHE -> Mi pasta solo un limone per salvare il forno, prima di Natale lo rimetti in sesto!
Prendiamo il panettone e tagliamolo a fette, mantenendo così la forma tipica. Poi passiamo ad assemblare il nostro dolce: bagniamo ogni fetta di panettone con il latte usando un pennello, stendiamo uno strato di crema e posizioniamo un’altra fetta di panettone sopra. Possiamo decidere se mantenere la forma verticale del panettone o creare un gioco di scalini. Quando il nostro panettone è completato, aggiungiamo una bella spolverata di zucchero a velo e lasciamo a temperatura ambiente se intendiamo servirlo la stessa sera.
Il gioco è fatto: la tua torta al panettone è subito pronta per essere gustata durante uno degli appuntamenti gastronomici della stagione invernale, in particolare a Natale.
LEGGI ANCHE -> Le polpette di carne e zucchine le faccio come la nonna, sono una bomba ma irresistibili, ogni tanto concediamoci qualche sgarro
LEGGI ANCHE -> È ancora tempo di zucca in casa mia, ecco perché questa ricetta non te la puoi proprio perdere
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…
Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…