Zucca al forno, così viene veramente appetitosa: non acquosa né molliccia, ma soda e saporita e con un profumo che ruba la scena.
La regina dell’autunno é senz’altro la zucca, sta bene con qualsiasi cosa: dall’antipasto al dolce, ci sono centinaia di ricetta che la vedono protagonista.
Con il suo sapore naturalmente zuccherino crea contrasti e rende più ricca qualsiasi preparazione, ecco perché sta bene proprio con tutto.
Ci vuole davvero poco per preparare una deliziosa zucca al forno, la soluzione ideale per accompagnare qualsiasi secondo piatto, ma anche idea geniale per condire delle bruschette o crostoni per un apericena in casa. In pieno trend autunnale, sarà una piacevole scoperta per le tue festività e le occasioni in cui vuoi stupire in tavola senza faticare troppo.
Potrebbe piacerti anche: Un mix perfetto di ceci e zucca, ti faccio così la perfetta zuppa di novembre
Ingredienti
1 kg di zucca delica
Olio extravergine d’oliva q.b.
3 rametti di rosmarino fresco
2 spicchi d’aglio
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando la zucca: lavatela bene sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra, quindi munitevi di un coltello affilato, tagliatela a metà e rimuovete i semi ed i filamenti interni con un cucchiaio. Successivamente, tagliate la zucca a fette di circa 2-3 cm di spessore: se preferite potete anche tagliarla a cubetti, ma le fette daranno un aspetto più rustico al piatto.
Trasferite le fette di zucca in una ciotola capiente e conditele con l’olio extravergine d’oliva, mescolando bene per assicurarvi che il condimento ricopra bene ogni fetta. Aggiungete sale e pepe a piacere, il timo ed il peperoncino secco e date un’altra bella mescolata per far insaporire, quindi preriscaldate il forno a 200 gradi e foderate una teglia con la carta da forno. Disponete le fette di zucca sulla teglia in un solo strato, assicurandovi che non si sovrappongano e spargete i rametti di rosmarino e gli spicchi d’aglio in camicia tra le fette di zucca.
Cuocete la zucca per circa 40 minuti, girando le fette a metà cottura per assicurare una doratura uniforme: sarà pronta quando risulterà tenera e dorata, con i bordi leggermente croccanti. Per verificare la cottura, potete infilzare una fetta con i rebbi di una forchetta: se entrano facilmente, allora la zucca sarà cotta. Estraete la teglia e lasciate intiepidire appena la zucca quindi servitela subito con il suo inconfondibile profumo!
Con le uova sode si possono preparare tante insalate leggere e gustose da servire anche…
Ormai non è più solo una ricetta napoletana, possiamo prepararla tutte e in tante versioni:…
Prepara anche tu queste frittelle salate sono un capolavoro a Pasqua farai il botto, le…
Moltissime persone hanno l’abitudine di conservare la pizza nel congelatore, sia quando è già stata…
Stavolta i crocché di mia nonna li faccio a modo mio, con tonno e zucchine…
Attenzione a quella patina bianca e verde che si forma sulla salsa di pomodoro: può…