Con+le+fettuccine+fatte+in+casa+preparo+la+bolognese+con+la+ricetta+della+mia+nonna.+Era+strepitosa
ricettasprint
/con-le-fettuccine-fatte-in-casa-preparo-la-bolognese-con-la-ricetta-della-mia-nonna-era-strepitosa/amp/
Primo piatto

Con le fettuccine fatte in casa preparo la bolognese con la ricetta della mia nonna. Era strepitosa

Con le fettuccine fatte in casa preparo la bolognese con la ricetta della mia nonna. Era strepitosa. Segui questa ricetta che ti scrivo passo per passo. 

Le fettuccine alla bolognese come le faceva la nonna sono molto più di un piatto di pasta: sono un tuffo nei ricordi, un abbraccio caldo e confortante che sa di casa. La semplicità di questa ricetta si intreccia con l’arte della pazienza, del rispetto per gli ingredienti e della lentezza. È il tipo di piatto che riempie la cucina di profumi inconfondibili, di quelli che fanno venire l’acquolina in bocca mentre il sugo sobbolle lentamente sul fuoco. Prepararle significa dedicare tempo e amore, proprio come facevano le nonne, ma il risultato è un capolavoro di sapore che merita ogni minuto speso.

Fettuccine alla bolognese

Il segreto per delle fettuccine alla bolognese indimenticabili è tutto negli ingredienti e nella cura. Il ragù deve essere ricco e corposo, cucinato a lungo con carne macinata di qualità, un soffritto ben bilanciato e un buon pomodoro. Le fettuccine, rigorosamente all’uovo, devono essere fresche e in grado di avvolgere il sugo, assorbendone ogni sfumatura. Ogni elemento ha il suo ruolo, e quando tutto si combina, il risultato è un piatto che sa di tradizione e di autenticità.

Fettuccine alla bolognese

Preparare le fettuccine alla bolognese è un rito che riporta indietro nel tempo, un momento di connessione con le radici e con chi ci ha insegnato a cucinare con il cuore. È una ricetta che racchiude in sé tutta la magia della cucina italiana, dove l’amore e la passione si trasformano in sapori indimenticabili.

Ingredienti

Per le fettuccine all’uovo (4 persone):

• 400 g di farina 00

• 4 uova

Per il ragù alla bolognese:

• 300 g di carne macinata di manzo

• 200 g di carne macinata di maiale

• 100 g di pancetta tritata

• 1 cipolla piccola

• 1 carota

• 1 costa di sedano

  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro

• 500 g di passata di pomodoro

• 1 bicchiere di latte intero

• 1 bicchiere di vino rosso

• Olio extravergine d’oliva q.b.

• Sale e pepe q.b.

Con le fettuccine fatte in casa preparo la bolognese con la ricetta della mia nonna. Era strepitosa. Procedimento

Per iniziare, prepara le fettuccine. Disponi la farina a fontana su una spianatoia, rompi al centro le uova e inizia a mescolare con una forchetta, incorporando poco alla volta la farina. Lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per almeno 30 minuti. Stendi l’impasto con il mattarello o con la macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile. Arrotola delicatamente la sfoglia e tagliala a strisce larghe circa 1 cm per ottenere le fettuccine. Lascia asciugare leggermente su un vassoio infarinato.

Passa al ragù. In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio e aggiungi la pancetta tritata, facendola rosolare dolcemente. Prepara un soffritto con cipolla, carota e sedano finemente tritati, aggiungendoli alla pancetta. Lascia appassire il tutto a fuoco lento, mescolando spesso. Aggiungi la carne macinata di manzo e di maiale, sgranandola con una forchetta per farla rosolare uniformemente. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare.

leggi anche:Come si possono preparare degli spaghetti al pomodoro belli corposi a prova di scarpetta? Basta seguire la ricetta della nonna

Come fare le fettuccine come quelle della nonna

Una volta che il vino è evaporato, aggiungi il concentrato di pomodoro e la passata, mescolando bene per amalgamare i sapori. Versa il latte, che renderà il ragù più morbido e meno acido, e regola di sale e pepe. Copri la casseruola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco molto basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Il ragù deve diventare denso e profumato.

Cuoci le fettuccine in abbondante acqua salata per pochi minuti, scolandole al dente. Trasferiscile direttamente nella casseruola con il ragù e mescola con cura per condire uniformemente. Servi subito le fettuccine alla bolognese ben calde, completandole con una generosa grattugiata di parmigiano reggiano. Ogni boccone sarà un viaggio nei sapori autentici della tradizione!

leggi anche:Mia nonna li faceva sempre, questi biscotti velo alla mandorle creano dipendenza: la vera ricetta con soli albumi

leggi anche: Stasera punto sul classico, lo spezzatino lo preparo con la ricetta della nonna

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Stai ancora lì a strofinare le padelle per rimuovere sporco e grasso? Fai come me, basta olio di gomito e splenderanno come non mai

Non strofinare più le padelle per rimuovere sporco e grasso ti do la soluzione, è…

25 minuti ago
  • Menù

5 idee di primavera a base di asparagi: mangi bene, spendi poco e ti alzi da tavola molto più leggera

Gli asparagi non sono buoni solo perché fanno bene, ma perché con la loro dolcezza…

56 minuti ago
  • Dolci

Perfino la mug cake la preparo con tutto quello che avanza a Pasqua: col cioccolato delle uova si prepara una versione deliziosa

Preparati la colazione con tutto quello che ti avanzerà a pasqua, perfino le mug cake…

1 ora ago
  • News

Sai che cosa ci vuole dopo il pranzo di Pasqua? Un gran bel canarino digestivo, come si prepara

È molto indicato per molte situazioni, il canarino digestivo, e può essere assaporato anche come…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Il polpettone di Pasqua lo faccio con la ricetta della nonna, questa non si batte proprio

In vista del pranzo di Pasqua, mi sono portata avanti con una ricetta davvero incredibile:…

2 ore ago
  • Dolci

5 dolci con il cioccolato delle uova di Pasqua, come riciclare in modo intelligente e farci amare da tutti

Il cioccolato delle uova di Pasqua che avanza dopo le feste è una risorsa, non…

3 ore ago