Con+le+mandorle+a+Natale+faccio+sempre+questi+biscottini%2C+insieme+al+liquore+sono+una+vera+goduria
ricettasprint
/con-le-mandorle-a-natale-faccio-sempre-questi-biscottini-insieme-al-liquore-sono-una-vera-goduria/amp/

Con le mandorle a Natale faccio sempre questi biscottini, insieme al liquore sono una vera goduria

In vista delle festività Natalizie uno dei dolci che non può proprio mancare sono proprio i seguenti, li faccio con le mandorle e sono davvero incredibili… insieme al liquore, poi, vanno subito a ruba.

Con l”imminente arrivo delle festività natalizie mi diletto sempre nella preparazione di vari dolci, così da essere pronta per i grandi appuntamenti gastronomici del Natale.

Biscotti alle mandorle di Natale – RicettaSprint

Non a caso, nel menù delle festività inserisco sempre questi biscotti, sono tra i più richiesti come dolci tradizionali e in grado di lasciare sempre tutti senza parole. Inoltre, altro dettaglio molto importante da tenere bene in mente, riguarda la particolarità di accompagnare questi biscotti a un buon liquore oppure un amaro.

Biscotti di Natale con le mandorle, la ricette tradizionale

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, in vista degli appuntamenti gastronomici del Natale, dunque, possiamo cogliere tutti di sorpresa servendo come dessert questi biscottini alle mandorle che saranno graditi dopo il grande pasto, anche meglio con un buon bicchierino di liquore. Per la prenotazione di questi biscotti, dunque, ci serviranno solo questi ingredienti:

300 grammi di farina,

200 grammi di mandorle non sbucciate,

170 grammi di zucchero,

2 uova,

80 grammi di miele,

80 grammi di burro,

4 cucchiaini di lievito istantaneo per dolci,

3 grammi di sale.

Ecco come si parano i biscotti alle mandorle

Cominciamo la preparazione del nostro dolce. Prendiamo le mandorle, che vanno disposte su una teglia rivestita con carta forno, e trasferiamole nel forno, dove dovranno cuocere per 10 minuti a 180 gradi. Una volta cotte, lasciamo raffreddare le mandorle e passiamo allo step successivo della nostra ricetta. In una ciotola capiente, mettiamo la farina e il burro a temperatura ambiente. Lavoriamo i due ingredienti con le mani finché non avremo ottenuto un impasto sabbioso. Aggiungiamo quindi lo zucchero, le due uova e il miele.

Biscotti alle mandorle di Natale – RicettaSprint

Continuiamo aggiungendo il lievito e il sale, e lavoriamo l’impasto finché non sarà omogeneo e compatto. Completiamo la lavorazione incorporando le mandorle che nel frattempo si saranno raffreddate completamente. Copriamo la ciotola con una pellicola trasparente e lasciamo lievitare l’impasto per circa 30 minuti.

LEGGI ANCHE -> Con questa ricetta del tronchetto di Natale non sbagli sicuro, mai più impasto gommoso e crema asciutta

Trascorso il tempo necessario, suddividiamo l’impasto in tre parti e formiamo dei rotoli che cuoceremo in forno per circa 25 minuti a 180 gradi. Una volta cotti, tagliamo i rotoli a fette e rimettiamoli in forno per altri 10 minuti, in modo che diventino croccanti.

I nostri biscotti sono ora pronti per essere serviti in tavola durante le feste o portati in dono. Tieni presente che questi biscotti si conservano perfettamente per almeno due settimane, purché siano riposti in un contenitore con chiusura ermetica e lontano da fonti di calore.

LEGGI ANCHE -> Faccio le zeppole salate di baccalà, a Napoli sono una vera istituzione a tavola: gonfie e morbide non le batte niente

LEGGI ANCHE -> Pasta del contadino fatta così, rendo la cena una vera delizia e si cucina da sola…

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che fa mia madre non la batte nessuno

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…

5 ore ago
  • Finger Food

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino lo faccio così

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…

5 ore ago
  • News

Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così”

Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…

6 ore ago
  • Finger Food

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti immediatamente dopo Pasqua. Iniziamo da questo stufato di cavolfiore

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…

6 ore ago
  • Dolci

Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…

7 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e ceci ma senza minestra, questa ricetta me l’ha rivelata mia mamma e ogni volta finisce subito

Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…

7 ore ago