Le patate lesse fanno parte della nostra cucina da sempre e sono anche molto versatili: cucinate così, possiamo essere certi che nessuno rifiuterà
Come risolvere il problema della cena in poche mosse e spendendo quasi nulla? Intanto partiamo dalle patate, gialle e vecchie.
Le mettiamo a lessare e poi le trasformiamo in un piatto goloso, di fronte al quale nessuno può tirarsi indietro.
Quello che prepareremo per la cena di stasera è un bel polpettone freddo di patate. Per farcirlo ci bastano dei salumi e del formaggio filante. Quindi mortadella e scamorza, come nel nostro caso, ma anche prosciutto cotto o affumicato, pancetta, speck, mozzarella, provola, fontina e tutto quello che ci piace.
Ingredienti:
900 g patate gialle
120 g mortadella a fette
Peliamo e laviamo bene le patate, poi le asciughiamo: il peso che trovi negli ingredienti è quello delle patate pulite. Poi possiamo prendere due vie: quella classica è tagliarle a pezzi e cuocerle a vapore per 25 minuti.
Oppure sempre a pezzi, dopo averle bucherellate, le mettiamo in un recipiente adatto al microonde. Copriamo con pellicola adatta al microonde e facciamo cuocere a 650 W per 12-13 minuti. Alla fine, con un metodo o l’altro, devono essere molto morbide.
Passiamo le patate nello schiacciapatate, le mettiamo in una ciotola e poi le condiamo con una presa di sale, qualche macinata di pepe e maggiorana tritata finemente. Poi aggiungiamo l’uovo intero, la farina e 2 cucchiai di olio extravergine. Mescoliamo per amalgamare tutto e la base del nostro polpettone è pronta.
Prendiamo un foglio di carta forno, lo ungiamo con un filo di olio e metà del pangrattato. Stendiamo metà dell’impasto a base di patate, aggiungiamo le fette di mortadella intere e la scamorza tagliata a fettine. Poi ricopriamo con il resto delle patate.
Infine diamo forma al polpettone aiutandoci con il foglio di carta forno, fino a creare un cilindro. Appoggiamo il polpettone di patate una pirofila e inforniamo a 190° per 35 minuti. A questo punto lo ricopriamo con il resto del pangrattato e lo passiamo sotto il grill per altri 7 minuti.
Il polpettone è pronto, ma non lo serviamo subito. Aspettiamo che sia completamente raffreddato e lo tagliamo a fette, servendolo con un’insalata mista oppure delle verdure grigliate. In frigo, avvolto dalla pellicola alimentare, si conserva per almeno 3 giorni.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…