Di questi periodi nonna preparava i contorni per tutto l’inverno e le zucchine sott’olio che faceva lei oggi le faccio anch’io e con la sua ricetta non posso sbagliare.
Le zucchine fresche di stagione sono un’ottima base per preparare deliziosi contorni che potranno accompagnare i tuoi piatti per tutto l’inverno. Come puoi farlo? Basta seguire la ricetta di nonna, tramandata di generazione in generazione e ricca di sapori autentici.
Le zucchine sott’olio sono un must nella tradizione della mia famiglia e la ricetta che ti propongo oggi ti conquisterà con la sua semplicità e bontà. Le zucchine, tagliate a rondelle sottili o a fiammiferi, vengono cotte brevemente in una soluzione di acqua e aceto, che ne mantiene la freschezza e il gusto croccante per mesi. Basta conservarle sott’olio aromatizzato con aglio, menta e pepe, che daranno loro un sapore unico e intenso.
Insomma, le zucchine sott’olio di nonna sono l’accompagnamento perfetto per arricchire i tuoi piatti invernali, aggiungendo una nota di freschezza e gusto. Gustandole come contorno per piatti di carne o pesce, oppure semplicemente come antipasto su del pane croccante. Nn perdiamo tempo e iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 20 minuti circa
2 kg di zucchine fresche
1 l di acqua
500 ml di aceto di vino bianco
40 g di sale fino
Ora che hai tutti gli ingredienti a disposizione, inizia tagliando le zucchine a rondelle sottili o a fiammiferi e ricoprile con il sale. Lasciale riposare per almeno 2 ore, quindi sciacquale bene, strizzale e asciugale.
In una casseruola, versa l’aceto e l’acqua e porta a bollore. Aggiungi le zucchine e cuoci per 5 minuti, poi scolale bene e lasciale raffreddare. Nel frattempo, prepara una miscela con l’olio extravergine di oliva, il pepe, la menta fresca tritata e l’aglio a pezzetti mescolando bene il condimento e lascialo da parte.
Sterilizza i barattoli in acqua bollente e asciugali molto bene. Riempili con le zucchine e ricoprile con la miscela di olio e aromi fino all’orlo. Chiudi i barattoli ermeticamente e conservali in un luogo fresco e buio per almeno una settimana prima di gustarle. Vedrai che saranno così buone quando le assaggerai che saranno una tradizione anche a casa tua, le preparerai ogni anno. Buon appetito!
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…
Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…