Adesso è arrivato il momento di mettere a tacere le credenze popolari: i fagioli non solo fanno bene ma sono pure poco calorici
Se pensiamo a un cibo sano e dietetico, i fagioli non sono forse la prima cosa che viene in mente ma è un errore. Molto dipende da come li cuciniamo e da quello che aggiungiamo, non dal legume in sé.
C’è un piatto, che può diventare unico, facilissimo da preparare, che cucini senza sporcare e in più è da sole 300 calorie a porzione.
L’ingrediente principale di questa ricetta, anche se non l’unico? I fagioli, meglio se borlotti o in alternativa cannellini. Per praticità io uso quelli in scatola, che sono già precotti. Se invece puntiamo su quelli secchi, devono essere lasciati in ammollo per almeno 12 ore. E per questa ricetta, calcola la metà del peso che trovi.
Ingredienti (per 4-6 persone):
800 g di fagioli borlotti in scatola
250 ml di passata di pomodoro
La ricetta per i migliori fagioli al forno con poche calorie parte in realtà dagli altri ingredienti. Sbucciamo le cipolle, le laviamo bene, le asciughiamo e le tagliamo a fette, nemmeno troppo sottili. Poi peliamo anche l’aglio, lo tagliamo in due, lo priviamo dell’anima e lo facciamo a fettine. Quindi tiriamo anche fuori la pancetta dal frigo.
Dove cuoceremo i nostro fagioli al forno da 300 calorie? L’ideale sarebbe una pentola in coccio, che non ha problemi a stare anche alle altre temperature. L’alternativa più logica è una teglia da forno con le pareti comunque alte, tipo quella che usciamo per le lasagne.
Ungiamo il fondo con l’olio d’oliva, tenendone un cucchiaio per la finitura. Poi versiamo i fagioli in scatola, dopo averli sgocciolati perfettamente dal loro liquido di conservazione. Tutto attorno disponiamo le fette di cipolla e di aglio, poi copriamo con la passata di pomodoro a crudo e le fette di pancetta.
Saliamo moderatamente, perché la pancetta è già sapida, insaporiamo con il pepe e le foglie di salvia fresca. Infine due mestoli di acqua tiepida e ancora un filo di olio d’oliva.
I fagioli sono pronti, il nostro appetito pure. Ma non c’è bisogno di mangiarli subito: lasciamoli riposare fuori dal forno per almeno 15-20 minuti, anche se in realtà sono buoni pure tiepidi
Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…
Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…
Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…
Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…
Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…
La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…