A Carnevale mi gioco tutto con queste frittelle salate e sono sicura che faranno faville: una tira l’altra, anche i bambini impazziranno!

Cosa c’é di più buono di un finger food sfizioso che accontenta tutti ed é anche facilissimo da preparare?

frittelle salate di Carnevale ricettasprint

Quando ho poco tempo le faccio sempre e mi finiscono in un attimo: croccanti fuori e morbide dentro con un ripieno che spacca, diventeranno una delle tue ricette preferite.

Senti a me, preparane già dose doppia così non corri il rischio che ti finiscano subito

La prima volta che ho sperimentato questa ricetta, ho fatto pochissime frittelle perché ad essere sincera immaginavo che non sarebbero piaciute. Invece mi hanno costretta a rifarle il giorno dopo perché erano impazziti per questa bontà: fragranti e profumate, sono veramente una tira l’altra. A Carnevale dove si frigge un po’ di tutto, saranno la soluzione perfetta per un antipasto o un aperitivo, anche per un piccolo buffet casalingo: salva la ricetta e gusta tutta la bontà di queste gustose frittelle!

Potrebbe piacerti anche: Lasagna con verdure fritte e polpettine: stavolta nessuna ricetta tradizionale, per Carnevale spiazzo tutti con questa bontà!

Ingredienti
150 gr di farina 00
250 gr di ricotta
2 uova
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
150 gr di prosciutto cotto a cubetti
3 zucchine
Sale e pepe q.b.
Olio di semi q.b.

Preparazione delle frittelle salate di Carnevale

Per realizzare questa ricetta iniziate lavando bene le zucchine: tagliate le estremità e grattugiatele o tagliatele a pezzetti piccolissimi, quindi mettetele in un colino in modo che perdano parte della loro acqua. Intanto sgocciolate bene la ricotta e versatela in un recipiente capiente: aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato, il prosciutto cotto a cubetti, le uova, sale e pepe e le zucchine ben strizzate e mescolate bene il tutto. A questo punto unite la farina ed impastate fino ad ottenere un composto uniforme e senza grumi. Riempite una casseruola dai bordi di olio di semi, accendete a fuoco medio e portate a temperatura: quando sarà ben caldo prendete piccole porzioni di impasto con un cucchiaio e versatele in profondità. Cuocetene poche alla volta fino a quando saranno ben dorate, quindi prelevatele con una schiumarola e trasferitele su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Servitele subito con un pizzico di sale e pepe aggiuntivo e gustatele ben calde e profumatissime!