La domenica sera, cercare di portare in tavola un piatto che sia in grado di soddisfare le esigenze di tutti rappresenta sempre un grandissimo dilemma, ma io con le patate sono in grado di risolvere il problema.
Durante il fine settimana sgarrare la dieta è molto facile, perché molti di noi preferiscono cenare fuori o comunque non prestare molta attenzione all’alimentazione, concedendosi così un pasto libero.
Il vero problema si presenta quando la domenica sera dobbiamo cercare di soddisfare i gusti di tutti con una pietanza che possa ricordare un po’ le cene effettuate fuori casa. Poiché io non avevo tanta voglia di cucinare, ho deciso di puntare su un grande classico della cucina italiana, certa che sarebbe piaciuto immediatamente.
In vista della cena, ho pensato di realizzare una pietanza che potesse andare bene a tutti, rispolverando un vecchio classico della cucina, ma ottimizzando i tempi della ricetta e i tempi di cottura del piatto in questione. Ecco di seguito la mia ricetta preferita di un classico della cucina italiana:
tre patate,
tre cucchiai di farina,
tre cucchiai di mollica,
due uova,
sale,
olio,
fettine di prosciutto a piacere,
fettine di formaggio a pasta filata a piacere.
Iniziamo la preparazione del nostro piatto prendendo subito le tre patate, che vanno fatte bollire in acqua bollente per circa 30 minuti. Controlliamo sempre lo stato di cottura: proviamo a infilzare la forchetta e, se questa oltrepassa la patata, vuol dire che sarà perfettamente pronta. Successivamente, eliminiamo l’acqua di cottura e aspettiamo qualche minuto per poter maneggiare le patate, rimuovendo la buccia. A questo punto, schiacciamole con uno schiacciapatate e passiamo al prossimo step.
Aggiungiamo alle nostre patate la farina, il pangrattato e le uova come previsto dalla ricetta. Maneggiamo l’impasto con le mani finché non abbiamo ottenuto un composto omogeneo e compatto, facile da modellare.
LEGGI ANCHE -> In casa con l’aceto non commettere mai questo errore, finisci diretto in ospedale
Dividiamo l’impasto in due parti: la prima va sul fondo della teglia, poi ricopriamo il tutto con formaggio e prosciutto. Copriamo la nostra torta con la rimanente parte dell’impasto di patate preparato in precedenza e poi facciamo cuocere il tutto in forno preriscaldato a 180 gradi per almeno 25 minuti. Una volta cotta, servi tutto in tavola e vedrai che il successo della cena sarà subito assicurato.
LEGGI ANCHE -> Basta residui di cibo nello scolapasta ecco come pulirlo per bene e senza stress
LEGGI ANCHE -> Niente pizza stasera, meglio una focaccina ripiena cotta direttamente in padella
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…
In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…
Oggi avevo proprio voglia di una merenda diversa dal solito, ecco perché prosciutto e formaggio…
Nessuno spreco in cucina è ammesso, perché tutti gli ingredienti e le preparazioni si possono…