Lo sai che con l’ortolana ho condito la pasta fredda? È stato un gran successo un piatto leggero basta scegliere gli ingredienti giusti, segui la mia ricetta.
La pasta fredda all’ortolana la preferisco quando sono a dieta, un piatto che mi sazia e non mi fa venire i sensi di colpa.

Per molti è un piatto estivo, ma ti posso garantire che lo preparo in questo periodo, l’adoro. Che ne dici vuoi provarci anche tu? Non è difficile, è ovvio che la preparazione avviene in più step, ma il risultato ripaga. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Pasta fredda all’ortolana, fresca, delicata e leggera, che dire da provare!
Di sicuro se apri il frigo hai tutto, nel mio frigo le verdure non devono mai mancare! Un piatto semplice, ma allo stesso tempo di gran effetto, è vivace e colorato. Ho scelto la pasta al grano saraceno, puoi optare per quella integrale. Condire la pasta con peperoni, zucchine e melanzane è un’ottima idea soprattutto per chi adora le verdure. Il risultato è una bontà che conquista tutti, segui la ricetta e vedrai che successo.
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di fusilli al grano saraceno o integrale
- 2 zucchine
- 2 melanzane
- 2 peperoni
- qualche foglia di basilico
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- origano secco q.b.
Procedimento della pasta fredda all’ortolana
Per la preparazione della pasta fredda all’ortolana mettiamo in una pentola abbondante acqua e portiamo ad ebollizione.

Saliamo e versiamo la pasta, lasciamola cuocere per il tempo consigliato sulla confezione, scoliamo e versiamo in una ciotola aggiungiamo olio extra vergine di oliva, mescoliamo e facciamo raffreddare.
Leggi anche: Con le patate lesse e mozzarella faccio i crocchè, devo smaltire gli avanzi prima che vadano a male
Leggi anche: Uova sode, salumi e formaggi in frigo? Facci una bella torta salata, che bontà salvi la cena senza fare la spesa
Nel frattempo laviamo tutte le verdure, poi tagliamo a rondelle melanzane e zucchine, arrostiamo su una bistecchiera calda. Arrostiamo i peperoni interi possiamo anche farlo nel forno.
Leggi anche: Ho fatto un piatto Gourmet con pochi ingredienti e spendendo pochi euro, chi l’avrebbe mai detto
Quando saranno pronti eliminiamo le calotte, spelliamo, rimuoviamo semini e filamenti tagliamo a pezzi.
Condiamo la pasta con le verdure aggiungiamo il basilico, olio extra vergine di oliva, sale e origano, mescoliamo, copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti, mettiamo in frigo e dopo un’ora serviamo.
