Preparare l’hummus a casa nostra è facile e anche molto veloce, ma se aggiungi l’avocado diventa una crema veramente spettacolare e leggerissima
Ormai da tempo in Italia abbiamo cominciato a conoscere, apprezzare e preparare anche a casa nostra i piatti di alte culture.
Come l’hummus che di solito ha come base i ceci cotti. In questo caso però è più ricco, perché aggiungiamo l’avocado. Un sapore sorprendente, non ti dico altro. E ha un grande vantaggio: sono solo 135 calorie a porzione.
L’hummus di avocado e ceci ha una differenza fondamentale con quello classico: è più cremoso e saporito, quindi perfetto per essere servito su bruschette, tartine o altro. Il consiglio fondamentale è uno solo: compra un avocado molto maturo e fatti al tahina in casa, è semplice.
Ingredienti:
400 g ceci precotti
1 avocado grande e maturo
Partiamo con la tahina fatta in casa. Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente e accendiamo a fiamma bassa. Appena ha preso calore versiamo i semi di sesamo e li facciamo tostare. L’unico segreto è mescolarli con un cucchiaio per non farli attaccare.
Quando hanno preso colore li versiamo nel boccale del frullatore. Aggiungiamo l’olio di semi, 2 o 3 cucchiai di acqua calda e il pizzico di sale fino. Quindi frulliamo per alcuni secondi, giusto il tempo di ottenere una crema morbida. La mettiamo da parte e pensiamo al resto.
Scoliamo benissimo i ceci precotti e li laviamo velocemente. Li versiamo nel boccale del mixer insieme al succo di limone, all’olio extra vergine d’oliva a 40 grammi di tahina. Insaporiamo con il sale e la cipolla tagliata a pezzetti, poi facciamo partire il frullatore. La consistenza dell’hummus? Non esiste una regola certa, può essere più o meno cremoso e lo decidi tu, aggiungendo eventualmente un mestolino di acqua calda.
Teniamo un attimo da parte e passiamo all’avocado. Lo apriamo in due e tiriamo via il nocciolo centrale. Lo mettiamo in un piatto fondo, aggiungiamo qualche goccia di succo di limone per non farlo annerire. Poi lo schiacciamo direttamente con i rebbi della forchetta.
Versiamo l’avocado schiacciato nel boccale del mixer unendolo all’hummus di ceci preparato in precedenza. Frulliamo ancora per pochi secondi, soltanto per amalgamare i sapori. Completiamo con la paprica dolce, oppure altre spezie a piacere e mettiamo la crema in una ciotola. Dovrà riposare almeno 1 ora e mezza prima di portarla a tavola. Sempre in frigo, coperta da pellicola alimentare, può essere conservata fino ad un massimo di 3 giorni, ma mai congelata.
Una cena speciale per i miei ospiti, adoro le salse e quindi ne preparo una…
Ho degli avanzi e non so cosa farne, preparo delle polpette sfiziose della tradizione tipica…
Che cosa è indicato nel richiamo alimentare LIDL ed ALDI, la situazione non è da…
Sei a dieta, ma hai bisogno di uno snack che ti sazi e non abbia…
Questo é davvero uno dei miei piatti preferiti, perché é facilissimo da fare, ma troppo…
Basta davvero pochissimo per salvare la mia cena, ecco perché io e mio marito abbiamo…