In questo periodo la polenta a cena ci sta sempre bene, io ci metto questo ragù di carne e verdure facilissimo e si leccano anche il piatto!
Un piatto completo e saporito a cui difficilmente si riesce a dire di no, la polenta é sempre gradita in qualsiasi occasione e non solo come alternativa alla pizza, ma come cenetta speciale da condividere in famiglia o quando si hanno ospiti.
Può essere davvero una soluzione pratica quando hai amici a cena e non sai proprio come accontentare tutti: ti svelo subito la ricetta e vedi che ti mangi!
Questo abbinamento tra polenta e ragù sicuramente ti piacerà, ho messo insieme un po’ di verdure e della carne che diventa tenerissima con la cottura, creando un mix veramente godurioso. Pensa che a casa mia non basta mai ed anzi, puoi usare questa idea per riciclare i contorni ed i sughi che ti sono avanzati della domenica perché puoi impiegarli per condire la polenta e ideare un piatto tutto nuovo!
Potrebbe piacerti anche: Polenta avanzata? Nessun problema, prepariamo una chicca per la cena, sembreranno delle patatine
Ingredienti
Per la polenta:
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando la polenta: prendete una pentola capiente, portate ad ebollizione l’acqua dopo averla salata e quando sarà pronta, versate lentamente la farina di mais mescolando continuamente con una frusta oppure un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi. Proseguite così per circa 40 minuti o fino a quando vedrete che la polenta si stacca dalle pareti della pentola ed ha una consistenza cremosa. Al termine della cottura, quando é ancora bollente, unite anche il burro ed il parmigiano reggiano grattugiato e mescolate energicamente in modo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. Una volta pronta, versate la polenta su un piano di lavoro rivestito di carta da forno oppure in una teglia unta, livellandola fino ad ottenere uno spessore di un paio di centimetri: lasciate raffreddare e rassodare completamente.
A questo punto iniziate la preparazione del ragù: tagliate la carne a pezzetti, pelate la carota e la cipolla e tritate tutto finemente insieme alla costa di sedano. Pulite i funghi, tagliateli a pezzetti e metteteli da parte. Prendete una casseruola capiente, scaldate un filo d’olio extravergine di oliva ed aggiungete il trito aromatico, facendolo soffriggere a fuoco lento mescolando spesso in modo che possa rilasciare il suo sapore, quindi aggiungete anche la carne: rosolatela su tutti i lati senza infilzarla con la forchetta in modo che tutti i succhi possano restare all’interno. Unite a questo punto anche i funghi e mescolate, facendo insaporire bene tutti gli ingredienti.
Fatto ciò versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e portate il ragù ad ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la carne sarà tenera ed il sugo si sarà ristretto. Quando la polenta sarà ben raffreddata ed il ragù pronto, riprendete la prima dalla teglia e tagliatela a fette: scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio e rosolate le fette di polenta su entrambi i lati fino a doratura. Servite la polenta a fette calda, guarnendola con abbondante ragù di carne, funghi e verdure e servitela subito: se vi piace potete anche completare con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato per un tocco di sapore in più!
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…
A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…
Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…
Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…