Un secondo piatto completo e facile da preparare con costi anche contenuti: le polpette di ricotta con funghi champignon sono una sorpresa
Squisito e vegetariano, questo è un secondo piatto completo, che conquista tutti. La delicatezza della ricotta sposa il sapore dei funghi champignon, per una ricetta adatta anche ai bambini.
Quando la preparo, servendola con due fette di pane, nessuno sa resistere.
Se uno legge polpette di ricotta con champignon immagina che i funghi finiranno all’interno dell’impasto e in fondo non sarebbe sbagliato. In realtà però questa volta fanno da contorno: ecco perché vanno bene sia quelli freschi che quelli surgelati, in base a cosa troviamo al mercato o eventualmente al supermercato.
Ingredienti:
550 g di ricotta vaccina
800 g di funghi champignon
Versiamo 2 cucchiai di olio extravergine in un tegame e lo facciamo soffriggere a fiamma moderata con gli scalogni pelati e tritati finemente. Quando hanno preso calore aggiungiamo gli champignon, freschi oppure surgelati, tagliati a fette.
Una presa di sale fino, qualche macinata di pepe fresco, la maggiorana tritata e lasciamo cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa. Se usiamo quelli freschi, aggiungiamo anche un mestolino di acqua (quelli surgelati rilasciano la loro acqua, è sufficiente). Il risultato finale deve essere quello di funghi perfettamente cotti ma ancora abbastanza croccanti. Ci deve essere ancora un po’ di liquido che ci aiuterà a cuocere le polpette di ricotta. Spegniamo e teniamo da parte.
Leggi anche: Non è una farinata e nemmeno una pizza, ma sono focaccine che spaccano: aggiungi il pesce e non ti tiene più nessuno
Facciamo scolare bene la ricotta in un colino a maglie strette, in modo che perda tutto il suo siero. La mettiamo in una ciotola e uniamo il pecorino grattugiato, un pizzico di sale, una macinata di pepe e le uova intere. Completiamo con il pangrattato e con una frusta a mano mescoliamo tutto fino a ottenere un composto amalgamato, ancora morbido.
In un’altra ciotola versiamo la farina. Formiamo le polpette di ricotta, non troppo piccole, e le passiamo direttamente nella farina: il trucco è usare un cucchiaio e non le mani, altrimenti si attaccheranno tutte.
Andiamo avanti a formare tutte le polpette di ricotta e quando sono pronte le appoggiamo in un vassoio. Le copriamo con la pellicola alimentare e le mettiamo a compattare in frigorifero per almeno 20 minuti, ma possono stare anche di più.
A questo punto le tiriamo fuori e passiamo alla cottura. Riprendiamo il tegame e appoggiamo le polpette direttamente sui funghi (ecco perché ci serve il liquido). Mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere per 7-8 minuti a fuoco medio.
Le giriamo e le facciamo cuocere anche sugli altri lati, aggiungendo il latte. Ancora 5 minuti e le polpette di ricotta con gli champignon sono pronte. Le serviamo ancora calde, coperte con i funghi e la salsina che si è formata nel frattempo
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…