Ci sono molti modi per preparare e cucinare le focaccine fatte in casa: quelle con i ceci però sono spettacolari e anche molto salutari
Abbiamo provato a prepararle in molti modi diversi, perché le focaccine fatte in casa hanno un sapore davvero speciale. Questa però sono uniche, perché le arricchiamo con un ingrediente particolare.
Insieme alla farina classica ci sono anche i ceci, precotti e schiacciati per entrare nell’impasto. Basta provarle per capire la differenza, impossibile resistere anche perché non sono fritte ma cotte nella friggitrice ad aria.
Le focaccine morbide ai ceci sono una merendina buonissima per la scuola e un modo intelligente per una pausa pranzo. Bastano da sole, ma se le servi con un tagliere di salumi e formaggi freschi o semi stagionati è il top.
Ingredienti:
100 g farina 00
150 g farina Manitoba
160 g ceci cotti
Mettiamo a sciogliere il malto e il lievito in poca acqua, presa da quella che trovi nelle dosi. Poi setacciamo le due farine in una ciotola grande, le mescoliamo con un cucchiaio e facciamo la classica fontana.
Leggi anche: Oggi le piadine le ho fatte io, più leggere e senza strutto, erano buone da leccarsi i baffi
Lavoriamo il composto per ottenere un panetto morbido e liscio, lo mettiamo in una ciotola pulita e lo copriamo con la pellicola per alimenti: Mettiamolo a lievitare per 45 minuti in un angolo asciutto della cucina.
Mentre aspettiamo, prendiamo i ceci già cotti. Li schiacciamo fino a ridurli in purea e li passiamo in un colino a maglie strette. Poi aggiungiamo anche tutto il sale, che servirà per dare sapore alle nostre focaccine.
Riprendiamo il panetto ormai lievitato e aggiungiamo la purea di ceci. Mescoliamo per amalgamare tutto, un lavoro che richiederà davvero pochi minuti.
Non c’è bisogno di farlo lievitare di nuovo. Quando l’impasto è omogeneo, ricaviamo una serie di palline, arrotolate con le mani, dai 30 ai 40 grammi. Le copriamo con un canovaccio pulito e le lasciamo riposare per 10 minuti.
Torniamo a prendere le palline di impasto e le appiattiamo con me mani dando la classica forma rotonda delle focaccine. Le appoggiamo su un vassoio precedentemente oliato alla base, distanti tra di loro e le lasciamo lievitare altri 45 minuti.
Arriva finalmente il momento della cottura. Appoggiamo poche focaccine per volta nel cestello della friggitrice ad aria e intanto la facciamo scaldare a 180°. Pratichiamo una serie di tagli sulla superficie di ogni focaccina, per evitare che gonfi troppo e poi infiliamo il cestello nella friggitrice ormai calda.
Spennelliamo le focaccine morbide ai ceci con l’olio d’oliva rimasto e le facciamo cuocere sempre a 180° dagli 8 ai 10 minuti. Infine le tiriamo fuori e le completiamo con del rosmarino tritato e qualche granello di sale grosso. Quelle che avanzano, si conservano in un contenitore ermetico con coperchio fino a 3 giorni
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…