Basta usare ingredienti comuni con intelligenza per variare l’alimentazione a tavola e stare bene: le cotolette di fagioli sono un esempio
Cotoletta, ma vegetariana. Ormai non ci stupiamo più, perché l’alimentazione degli italiani negli ultimi anni ha subito un’evoluzione importante.
In fondo si tratta solo di usare con intelligenza ingredienti che abbiamo sicuramente in casa. Come i fagioli in scatola che fanno nascere una ricetta semplice e veloce, ma soprattutto buonissima.
Preparando questa ricetta, ho pensato anche agli intolleranti al glutine. Così ho sostituito la farina di grano con quella di riso, ma puoi usare anche la farina di mais. E ho usato un pangrattato senza glutine, tanto nessuno noterà la differenza.
E chiaramente puoi preparare le cotolette di fagioli anche con quelli secchi. Calcola la metĂ del peso che trovi in ricetta, mettili a bagno per 12 ore e li fai bollire per 40 minuti prima di procedere al resto della preparazione.
Ingredienti:
300 g fagioli cannellini precotti
Apriamo la confezione dei fagioli, in scatola o nel brick, e li facciamo scolare benissimo dal loro liquido di conservazione. Per queste cotolette ci servono asciutti.
Versiamo i fagioli nel boccale del mixer insieme alla farina di riso, agli scalogni pelati e tritati, alla farina di riso setacciata e al pecorino grattugiato. Aggiungiamo anche delle erbe aromatiche: io ho scelto prezzemolo e timo, ma possono essere anche maggiorana, erba cipollina, salvia oppure altro ancora.
Cominciamo a frullare bene tutti gli ingredienti, aggiungendo una presa di sale fino, e quando vediamo che la crema comincia a formarsi è il momento dell’olio extravergine. Lo versiamo a filo, senza esagerare: ci deve aiutare soltanto a formare una base morbida e omogenea. Quando l’abbiamo ottenuta, insaporiamo con il pepe e la tiriamo fuori.
Ci inumidiamo le mani e cominciamo a formare le cotolette di fagioli, delle dimensioni e della forma che più ci piace. In genere i bambini non amano vedere enormi quantità nei piatti, quindi ne possiamo fare un po’ grandi e un po’ piccole.
Potrebbe piacerti anche:Â Nuggets di merluzzo croccanti e non fritti, i miei figli se li divorano ogni volta: bellissima questa ricetta, non sporco nulla
Quando le cotolette di fagioli sono formate, le passiamo nel piatto con il pangrattato. Facciamo attenzione, deve aderire bene su tutti i lati, anche perché non c’è l’uovo. Pressiamo delicatamente ma con precisione.
Le cotolette di fagioli sono pronte. Copriamo la base della leccarda con un foglio di carta forno e preriscaldiamo anche il forno a 190°. Poi infiliamo la leccarda sulla griglia centrale e le facciamo cuocere dai 18 ai 20 minuti, o comunque fino a doratura. Le cotolette sono al top se mangiate calde, con un contorno leggero a base di verdure grigliate oppure di insalata.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perchĂ©…