Ci sono ricette che immediatamente richiamano la voglia di stare insieme e la pasta al forno è in cima alla lista: ma questa è speciale
La pasta al forno è sempre un grande classico della domenica e quindi anche del Natale. Ma se prepari questa teglia, puoi stare certa che ti ameranno di più perché dentro c’è tutto.
Calcolane almeno 3 a testa e nessuno ti potrà criticare.
Prima di passare alla ricetta, un paio di consigli. Il primo è per la pasta dei cannelloni: deve essere cotta ma non scotta, quindi meglio 30 secondi in meno che in più. Il secondo è nella conservazione: puoi sempre prepararli in largo anticipo e congelarli, già conditi, tirandoli fuori dal freezer solo per il passaggio in forno. Stanno lì fino a 2 mesi.
Ingredienti (per 6 persone):
18 cannelloni freschi o secchi
800 ml di passata di pomodoro
350 g di macinato di manzo
250 g di macinato di maiale
1 cipolla rosse
Partiamo con il classico trito di cipolla, carota, sedano. Lo versiamo in un tegame antiaderente, possibilmente con un fondo spesso, insieme all’olio extravergine. Accendiamo a fiamma moderata e lasciamo rosolare tutto per 5 minuti. Passato questo tempo aggiungiamo nel tegame le due carni macinate e sgranate bene. Insaporiamo con una presa di sale fino, qualche macinata di pepe fresco e una grattata di noce moscata. Se la mettiamo qui, però, non aggiungiamola anche alla besciamella.
LEGGI ANCHE -> Smetti di bere questo tutti i giorni prima di mangiare, crei un profondo buco nel tuo stomaco
Alziamo la fiamma, calcoliamo un a decina di minuti per far rosolare la carne e poi la sfumiamo con il vino rosso. Aspettiamo che la parte alcolica sia evaporata e aggiungiamo la passata di pomodoro, meglio se fatta in casa.
Mettiamo dentro anche le foglie di salvia e il timo tritato, mescoliamo e mettiamo un coperchio. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere il ragù da lì in poi per almeno un’ora e mezza. Non è quello bolognese, ma una cottura lenta ci sta.
Poco prima di spegnere il ragù mettiamo a lessare i cannelloni in una pentola con acqua già salata. Calcoliamo meno di 1 minuto per quelli di pasta fresca (anche gluten free) e 2 minuti per quelli con la pasta secca. Li tiriamo su con un mestolo forato senza romperli e li lasciamo scolare su un canovaccio pulito.
Il ragù è pronto, i cannelloni pure e la besciamella l’abbiamo preparata in anticipo tenendola in frigorifero. Ora si tratta solo di riempire la pasta. Quindi mescoliamo la besciamella con metà del ragù e con un cucchiaio, oppure una sac-à-poche riempiamo ogni cannellone, ma soltanto su un lato.
Completiamo con dei dadini di mozzarella, fatta sgocciolare bene, e una spolverata di pecorino. Quando il primo cannellone è pronto, semplicemente lo avvolgiamo su se stesso e lo appoggiamo in una pirofila nella quale abbiamo già coperto la base con 3 cucchiai di ragù.
Andiamo avanti così con gli altri cannelloni e quando sono tutti nella pirofila li ricopriamo con il resto del ragù e della besciamella avanzata. Completiamo con il pecorino in superficie e preriscaldiamo il forno a 200°.
Infiliamo la pirofila nella griglia centrale del forno e cuociamo i cannelloni dai 25 ai 30 minuti, anche in base alla potenza dell’apparecchio. Li tiriamo fuori, aspettiamo almeno 10 minuti per farli compattare e li serviamo. Tre sono la dose corretta, con 4 scatta la festa
Una settimana che la bevo ti dico che non solo mi sto sgonfiando, dormo pure…
Crema di caffè in bottiglia pronta in soli 5 minuti come quella del bar, me…
Quali sono gli alimenti che ti aiutano a stare meglio contro il raffreddore ed il…
Torta in tazza alla Nutella in 5 minuti, ogni volta che arriva il raptus nutelloso…
Ho fatto un contorno pazzesco all'ultimo minuto, mi é bastata una confezione di piselli surgelati:…
Le zucchine sono un alimento talmente versatile che possiamo utilizzarle in cucina come desideriamo. Con…