Le Conchiglie di pasta frolla sono strepitose! Sono la novità del 2023 che ha conquistato milioni di internauti. Cosa aspetti a prepararla anche tu?
Le Conchiglie di pasta frolla sono eccezionali! Friabili fuori con un ripieno super goloso, conquistano anche i palati più esigenti dei bambini. Ma non sono dei semplici biscotti! Questi dolcetti hanno un grande effetto scenico e quindi sono ideali per essere presentati a parenti e amici durante l’ora del tè o per iniziare la giornata con il piede giusto.
Si tratta di dolcini imperdibili che tutti vogliono mangiare e che quindi spariscono dal vassoio di portata in un attimo. Golose, gustose e profumatissime, si sfanno in bocca fin dal primo assaggio accarezzando il palato con il loro sapore indimenticabile.
Le Conchiglie di pasta frolla sono fantastiche! Fatte con pochi ingredienti, queste ghiottonerie sono talmente buone che una tura l’altra, e non ingrasserete nemmeno perché sono leggere così fatti visto che non contengono burro.
Versate lo zucchero in una ciotola e unite il burro vegetale freddo tagliato a tocchettini. Lavorate gli ingredienti e poi unite al composto omogeneo a poco a poco la farina setacciata, il sale, i tuorli leggermente sbattuti, la fecola e la scorza dell’agrume grattugiata. Infine, aggiungete il lievito. Impastate velocemente tutti gli ingredienti fino ad avere un impasto omogeneo al quale darete la forma di un panetto e che farete riposare in frigo per 30 minuti, avvolto nella pellicola trasparente.
Leggi anche: Vellutata di spinaci | pronta in un attimo | sorso dopo sorso, torni subito in forma!
Leggi anche: Cheesecake di lamponi e mascarpone, colora di rosa la tua serata e porta in tavola questa delizia
Trascorso il tempo necessario, prendete un pezzetto della pasta frolla preparata e stendetela in modo da avere una sfoglia di impasto rotonda con spessore di 0,5 cm che userete per foderare uno stampo per madeleine ben imburrato. Aggiungete al suo centro un cucchiaino di crema alle nocciole, ricoprite il tutto con un altro pezzetto di pasta frolla e sigillate con cura i bordi. Ripetete le stesse operazioni sino ad esaurimento degli ingredienti e mettete lo stampo per madeleine sopra una leccarda foderata di carta forno. Cuocete in forno a 180° per 10-15 minuti, o fino a doratura. Una volta cotti, sfornate i dolcetti e fateli raffreddare prima di servirli.
Leggi anche: I miei Grisbi fatti in casa | fragranti fuori cremosi dentro | vanno subito a ruba!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…