Chissà quanti tipi di gnocchi avrai mangiato, ma sicuramente come questi mai: il segreto é nell’impasto e questa volta non c’entrano le uova e le patate!
Una ricetta così buona che il condimento é relativo: io questa volta li ho fatti con burro e basilico, ci stanno benissimo ma anche un sugo di pomodoro semplice sarà perfetto per esaltare la bontà di questa preparazione.
Una volta assaggiati certamente diventeranno uno dei tuoi primi preferiti e sono anche facilissimi da preparare ti stupirai!
Un piatto di questi gnocchi basta da solo per rendere speciale il tuo menù: in inverno il must sono gli gnocchi classici di patate o quelli con la zucca. In estate noi li facciamo con un ingrediente tipico di questa stagione ovvero le melanzane. L’impasto é veramente semplice, vale la pena farlo per il risultato pazzesco che otterrai: sarà veramente un incredibile sorpresa per chi li assaggerà!
Potrebbe piacerti anche: Gnocchi con gamberi e seppie così festeggio a Ferragosto un piatto Gourmet e spendo solo 8 euro e faccio un figurone
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta iniziate preriscaldando il forno a 200 gradi poi lavate le melanzane, asciugatele e foratele più volte con una forchetta. Disponetele su una teglia rivestita con carta da forno e infornate per 35-40 minuti, finché saranno tenere e la buccia si sarà ammorbidita. Fatto ciò estraete le melanzane dal forno e lasciatele raffreddare per qualche minuto quindi tagliatele a metà nel senso della lunghezza e prelevate la polpa con un cucchiaio, raccogliendola in un colino.
Schiacciate bene la polpa di melanzana in modo da eliminare tutta l’acqua in eccesso: dovrete ricavarne circa 300 grammi, quindi trasferitela in una ciotola capiente. Aggiungete 200 grammi di farina 00, l’uovo ed il sale ed iniziate ad impastare con le mani, aggiungendo gradualmente il resto della farina fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Dovrà essere morbido, ma non appiccicoso quindi nel caso dovesse risultare troppo asciutto potete unire pochissima acqua alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Infarinate leggermente una superficie di lavoro e versate l’impasto: dividetelo in porzioni e formate dei filoncini di circa 1,5 centimetri di diametro, poi tagliateli a tocchetti della lunghezza di 2-3 centimetri creando così gli gnocchi.
Scolate gli gnocchi con una schiumarola e trasferiteli nella casseruola con il burro: aggiungete un mestolino di acqua di cottura, sale e pepe macinato fresco, il pecorino e saltate velocemente fino ad avvolgere bene tutto con il condimento.
Servite gli gnocchi di melanzane caldi e gustateli in tutta la loro bontà!
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…