Rendete speciale le merendine di metà pomeriggio dei piccoli di casa, e non solo, con una conserva genuina e golosa. Stiamo parlando della Confettura di mele cotogne.
Oggi vi presentiamo un manicaretto molto gustoso perfetto per guarnire dolci e creare dei dessert velocemente veramente unici. Stiamo parlando della Confettura di mele cotogne: una conserva che potrete realizzare in poche e semplici mosse. Per realizzare questo manicaretto farete uso del mosto: ovvero il succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato e per questo ha una gradazione alcolica molto ridotta e può essere gustato anche come bevanda fresca e dissetante.
Questa è la conserva che mi ricorda dei bei momenti passati in famiglia, quando mia nonna mi ci farciva una fetta di torta che aveva preparato per noi nipoti per farci fare una merendina golosa e nutriente.
Ovviamente, controllate sempre che il sottovuoto si sia mantenuto ne tempo. In caso contrario non ingerite e non usate la confettura per nessun’altra preparazione per nessuna ragione.
Potrebbe piacerti anche: Zuppa di cavolo nero | Facilissima da realizzare e ricca di sapore
Potrebbe piacerti anche: Spaghetti ai finferli | Ottimo primo veloce e di grande effetto scenico
Dosi per: 1 kg e mezzo di mele cotogne
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 3 h
Tempo di riposo: una notte
Strofinate con cura le mele e lavatele prima di tagliarle, senza sbucciarle, a tocchetti che mescolerete con lo zucchero in una ciotola prima di lasciarle macerare per tutta la notte.
Potrebbe piacerti anche: Quadrotti mele e ricotta | La pausa pomeridiana sarà deliziosa
Potrebbe piacerti anche: Risotto cremoso con pesto al basilico | Profumato e ricco di gusto
Trascorso il tempo necessario, trasferite il tutto in una pentola e unite il succo di limone filtrato. Portate il tutto al bollore e procedete a cuocere a fiamma dolce per circa 3 h ricordandovi di aggiungere una mezz’ora prima del termine di cottura il mosto. Una volta cotta, distribuite la confettura nei barattoli di vetro sterilizzati, chiudeteli con cura e capovolgeteli fino al raffreddamento per metterli sotto vuoto.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…