Lo sai che devi congelare e scongelare il pane così, devi prestare attenzione per evitare di commettere errori, potresti correre dei rischi. Non resta che seguire i nostri consigli.

Noi di Ricetta Sprint siamo qui per darti alcuni suggerimenti su come congelare e scongelare il pane correttamente così da non correre nessun rischio. L’errore è sempre dietro l’angolo, visto che congelare il pane è un’abitudine abbastanza comune cerchiamo di capire bene come procedere.

Congelare e scongelare il pane Ricetta Sprint
Congelare e scongelare il pane Ricetta Sprint

La scelta di congelare il pane è una buona abitudine che hanno in molti soprattutto quando avanza il pane e per evitare sprechi si decide di congelarlo, ma come va fatto? Inoltre come si deve scongelare? Oggi risponderemo a queste domande così da non avere più dubbi a riguardo.

Come congelare correttamente il pane: tutti i consigli da non perdere

Quando avanza il pane si può preparare il pan grattato, dei dolci, le polpette, ma si può anche decidere di congelarlo, vediamo come farlo correttamente.

Pane fresco da congelare Ricetta Sprint
Pane fresco da congelare Ricetta Sprint

Ti daremo tutte le indicazioni su come congelare le fette di pane, panini e pagnotte così da non sbagliare così da non perdere profumo, consistenza e fragranza. Ci sono delle piccolissime regole da seguire per non commettere errori. Se si congela ancora fresco il pane di sicuro quando lo scongeleremo sembrerà appena sfornato. Per non sbagliare ho seguito i consigli del mio panettiere e a dire il vero sono molto soddisfatta.

Entro 12 ore dall’acquisto del pane lo dovremmo congelare per evitare che possa iniziare ad indurirsi e perdere fragranza. È importante conservarlo in sacchetti per alimenti adatti al congelamento, in alternativa puoi usare la pellicola per alimenti.

Il consiglio è di porzionare il pane così da scongelare solo quello che occorre per evitare di scongelare pane in più che non verrebbe mangiato. Se si devono congelare pagnotte o baguette, possiamo dividere a metà, far fuoriuscire sempre l’aria dai sacchetti per alimenti. Ricordarsi di mettere l’etichetta sulla bustina appuntando la data di confezionamento perché entro 3 mesi il pane deve essere consumato.

Leggi anche: Ricette da preparare con la mozzarella avanzata zero sprechi e servi dei piatti da far venire l’acquolina in bocca

Leggi anche: 8 Ricette dolci di recupero zero avanzi e nessun spreco in cucina appuntale tutte, non puoi di certo lasciartele sfuggire

Una volta messo nei sacchetti il pane lo possiamo riporre nella zona del freezer dove la temperatura è più bassa.

Come scongelare il pane

Ecco come procedere allo scongelamento del pane. Bisogna prestare attenzione per evitare che lo shock termico possa determinare la proliferazione di germi.
Una volta tolto dal freezer il pane che occorre possiamo metterlo in frigo lasciando nel sacchetto o in un contenitore a chiusura ermetica, si consiglia di fare così in estate che le temperature esterne sono alte. In inverno invece il pane si può far scongelare in credenza, in poco tempo si scongelerà.

Leggi anche: Riduci gli sprechi alimentari così, piccoli consigli della nonna che non ti deluderanno

Se si vuole velocizzare possiamo usare i forno a microonde, impostando la funzione di scongelamento, ma non utilizzare la funzione cottura perché farebbe solo seccare il pane. In mancanza del microonde si può optare per il forno classico mettiamo in pane nella teglia e attiviamo la funzione ventilata facciamo cuocere a 120°C  per 10 minuti.

Pane nel freezer Ricetta Sprint
Pane nel freezer Ricetta Sprint