Coniglio+alla+siciliana%2C+proprio+come+lo+faceva+la+nonna%3A+un+sughetto+strepitoso+avvolge+tutto
ricettasprint
/coniglio-alla-siciliana-proprio-come-lo-faceva-la-nonna-un-sughetto-strepitoso-avvolge-tutto/amp/
Dolci

Coniglio alla siciliana, proprio come lo faceva la nonna: un sughetto strepitoso avvolge tutto

La ricetta della nonna che non puoi assolutamente perderti: il coniglio alla siciliana è assolutamente gustoso, una bomba di sapore!

Pochi ingredienti, quelli giusti ed ecco pronto un secondo piatto o anche piatto unico per tutta la famiglia, con un sughetto saporito e ricco che conquista fin dal primo assaggio.

Coniglio alla siciliana ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Involtini di pollo croccanti ripieni di formaggio e prosciutto: non serve friggere, ti svelo il mio segreto

Ingredienti

700 gr di coniglio
100 gr di olive verdi
100 gr di olive nere

Uno spicchio d’aglio
250 gr di pomodorini
20 gr di pinoli
300 ml di brodo vegetale
100 ml di passata di pomodoro
80 gr di capperi
100 ml di vino bianco secco
Prezzemolo fresco q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione del coniglio alla siciliana

Per realizzare questo piatto, iniziate dissalando i capperi: sciacquateli sotto il getto di acqua corrente e metteteli da parte. Lavate bene i pomodorini e tagliateli a pezzetti. Prendete una casseruola capiente e versate abbondante olio extra vergine d’oliva: aggiungete uno spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima centrale ed accendete a fuoco dolce. Fatelo dorare, poi unite la carne di coniglio e rosolatela appena mescolando. A questo punto aggiungete le olive nere e quelle bianche, rosolate ancora per un paio di minuti, poi aggiungete un terzo del brodo vegetale e coprite lasciando cuocere per circa 7/8 minuti.

A questo punto aggiungete i capperi, i pinoli ed i pomodorini e proseguite la cottura per altri 5 minuti sempre con il coperchio. Date una mescolata per lasciare insaporire bene, poi versate la passata di pomodoro e sfumate con il vino bianco secco. Fate evaporare la parte alcolica, intanto lavate e tritate finemente un po’ di prezzemolo fresco.

Cospargete il coniglio, amalgamate bene ed ultimate la cottura tenendo la fiamma al minimo: proseguite la preparazione per circa 15/20 minuti, aggiungendo ancora un po’ di brodo vegetale al bisogno. Monitorate quindi e versatene un po’ se il fondo dovesse asciugarsi troppo. Al termine, spegnete e servite subito accompagnato dal suo condimento delizioso!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Fermi tutti: dopo la marmellata, la torta e il limoncello ho provato col limone a fare pure i pancake, il risultato? Eccezionali!

Tutti fermi: i Pancake al limone si che sono eccezionali, dopo la marmellata, la torta…

16 minuti ago
  • Dolci

Conosci il Parrozzo abruzzese? Una torta di semolino e cioccolato dalla consistenza unica, perfetta con la ricetta originale!

Parrozzo abruzzese, lo conosci? È una torta di semolino e cioccolato dalla consistenza unica, preparalo…

46 minuti ago
  • Dolci

La mangio solo io la torta di mele in casa, per non farne fuori una intera mi preparo la mug cake melosa in 5 minuti, solo 140 cal

La mangio solo io la torta di mele in casa, per non farne fuori una…

1 ora ago
  • Bevande

Una settimana che la bevo ti dico che non solo mi sto sgonfiando, dormo pure sonni felici, provala subito è anche un antiossidante top

Una settimana che la bevo ti dico che non solo mi sto sgonfiando, dormo pure…

8 ore ago
  • Bevande

Crema di caffè in bottiglia pronta in soli 5 minuti come quella del bar, ne posso mangiare fino a tre bicchierini, solo 80 kcal

Crema di caffè in bottiglia pronta in soli 5 minuti come quella del bar, me…

9 ore ago
  • News

Raffreddore e mal di gola sono ancora in giro, cosa mangiare per proteggerti

Quali sono gli alimenti che ti aiutano a stare meglio contro il raffreddore ed il…

9 ore ago