Conosci la crostata portoghese? E’ solo per adulti, lascerai tutti di stucco e la mangeranno solo gli adulti perchè all’interno c’è presenza più massiccia di liquori.
Oggi apriamo lo scrigno dei desideri ed andiamo a scoprire uno dei desideri culinari che, tra una ricetta e l’altra, è venuto fuori ma non ancora sperimentato. La crostata portoghese, un dolce che si consuma prevalentemente se non totalmente da adulti perchè all’interno c’è la presenza di liquore.
Un gusto, quello liquoroso, che non lascia inganni, che si da e lascia andare alla sperimentazione di questa torta che non ha paragoni che non ha similitudini, ma che veste dei panni inediti per un gusto ed un aroma esclusivo. perfetta per essere un regalo in una serata a casa di amici, anche se fatta con le nostre mani, anzi è meglio.
Avvolgendo la farcia in una fragrante pasta frolla, la torta portoghese diviene una costata e per questo possiamo definirla in questo modo, il risultato non cambia.
PASTA FROLLA
350 g farina
2 uova
130 g burro
120 g zucchero
1 limone
sale
RIPIENO
200 g savoiardi
3 uova
500 ml latte
1 limone
50 ml liquore Strega
una bustina di vanillina
180 g zucchero
Iniziamo con il preparare la pasta frolla unendo all’interno di un ampio recipiente, della farina, le uova con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e il burro freddo a tocchetti. Mescoliamo bene il tutto ed amalgamiamo tutti gli ingredienti aggiungendo per ultime proprio le uova che verranno aggiunte una per volta fino a completo assorbimento di quella precedente. Dovremo ver creato un panetto liscio ed omogeneo senza grumi che andremo ad avvolgere nella pellicola trasparente e riporremo in frigorifero per 30 minuti circa, anche un’ora va bene. Trascorso il tempo, tiriamo fuori la pasta frolla ed intanto avremo preparato il ripieno. Sul fuoco in un pentolino mettiamo il latte con la bustina di vanillina.
leggi anche:Crostata nutella e lamponi: in 10 minuti sarà pronta la merenda!
Portiamolo ad ebollizione e quando sarà giunto, spegniamo e lasciamo raffreddare. A parte lavoriamole uova con lo zucchero ed aggiungiamo il liquore Strega al composto e continuiamo a mescolare. Quando sarà freddo, aggiungiamo il latte. Stendiamo la pasta frolla su un piano infarinato w disponiamola in uno stampo imburrato e infarinato, uno stampo per crostate. Disponiamo i savoiardi sulla base e copriamo il fondo. Versiamo sopra il composto di uova e liquore e lasciamo riposare per circa 10 minuti. Cuociamo a 180 gradi per 35 minuti. E’ semplicissima e vedrete che gusto.
leggi anche:Crostata alla crema fondente e marmellata: preparala in 15 minuti per una colazione eccezionale
leggi anche:Frolla solida e crema compatta, prepariamo una crostata al latte fantastica
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…