Come conservare il caffè: ci sono delle dritte che occorrerebbe sempre tenere a mente per preservare la qualità della nostra bevanda preferita.
Conservare il caffè, come fare? C’è chi lo mette nel frigo, ma riporlo lì è una prassi corretta oppure no? Spesso i granuli dai quali scaturisce quella che è la bevanda scura per antonomasia che accompagna le nostre giornate in momenti diversi, può perdere quello che è il suo inconfondibile. Solitamente acquistiamo il caffè sottovuoto nelle confezioni di alluminio o nei barattoli.
Leggi anche –> Pulire la moka | consigli per far salire di nuovo il caffè
Questo è necessario per conservarlo in buono stato, con il minor contenuto possibile di aria al suo interno. Nei processi industriali della tostatura, il chicco aumenta di dimensioni. Questa sua espansione deriva proprio dal calore, che lo porta anche a divenire più poroso e più soggetto agli effetti dell’aria. Sempre il chicco è ricco di grasso, che a contatto con l’aria è soggetto ad ossidazione. Va ancora peggio col caffè macinato, ancora più delicato in questo senso. C’è chi prova a tamponare ad eventuali danni unendo tappi di sughero, una buccia di mela o altro per assorbire l’umidità. Ma è una cosa che non fa bene.
Leggi anche –> Pulire la moka | perché non va mai usato il sapone
L’unica soluzione è tenere il caffè chiuso in dei contenitori ermetici. Poi è bene ricordare che, nel conservare il caffè, la metà degli aromi degrada dopo due giorni. E quando è macinato lo fa addirittura in due ore. Invece l’espresso in tazzina ci mette due minuti. Per questo va bevuto subito e bollente. Dove va conservata questa bevanda quando ancora in chicchi o in polvere?
Leggi anche —> Moka alluminio | il caffè a lungo andare è tossico? | Risponde l’ISS
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Va benissimo una credenza asciutta e lontana da fonti di calore e dalla luce diretta. Molto meglio del frigorifero. I contenitori devono essere come detto a chiusura ermetica e non trasparente. Un buon consiglio è acquistare il caffè in piccole dimensioni, così sarete sempre sicuro di consumarlo ad un livello di qualità elevato. Inoltre il contenitore va lavato ad ogni cambio.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…