Mia nonna rappresenta ancora oggi uno dei miei grandi punti di riferimento in cucina. È stata proprio lei a rivelarmi il suo trucco infallibile per conservare il brodo vegetale anche in estate.
Da molti anni, infatti, ho preso l’abitudine di realizzare da sola il brodo vegetale, così da poterlo utilizzare nelle mie minestre o in altri tipi di piatti, senza dover ricorrere al classico dado.
Si tratta di un alimento decisamente più sano, facile da preparare, e che possiamo conservare per diverso tempo. L’escamotage che lei utilizza è davvero molto semplice. Ecco cosa ci servirà e come poterlo conservare il più a lungo possibile.
Prima di procedere con le tecniche di conservazione del nostro brodo vegetale, è necessario ricordare qual è la ricetta perfetta per realizzarlo. Gli ingredienti che ci serviranno sono: due pomodori, due carote, due cipolle, una patata, una zucchina, tre coste di sedano, 3 litri di acqua fredda e sale.
Non dobbiamo fare altro che mettere i nostri ingredienti in una pentola abbastanza capiente e lasciare cucinare il tutto insieme. Quando le verdure saranno lessate, filtriamo il brodo e procediamo alla conservazione. Prendiamo delle ciotole che possono contenere un bicchiere di acqua e degli stampi per ghiaccio.
Dopo aver realizzato il nostro brodo vegetale, prima di procedere alla conservazione, dobbiamo lasciarlo raffreddare completamente e filtrarlo per eliminare tutti i residui di verdure. Successivamente, riempiamo eventuali contenitori e facciamo lo stesso con gli stampi per ghiaccio.
Una volta che abbiamo distribuito in modo eccellente il nostro brodo, prendiamo dei fogli con cui realizzare delle etichette, che andremo ad agganciare con dello scotch. Su queste etichette dobbiamo scrivere il giorno esatto in cui conserviamo l’alimento.
LEGGI ANCHE -> Crostata con marmellata senza farina, questa me la invidiano tutti
Questo ci permetterà di monitorare lo stato di conservazione, dato che il brodo riposto all’interno del freezer potrà rimanere per i prossimi mesi senza alcun tipo di problema. Infine, utilizzarlo sarà facile: prendiamo le nostre monoporzioni e mettiamole direttamente in pentola a seconda del tipo di ricetta che intendiamo realizzare.
LEGGI ANCHE -> Torna il covid a tutta carica, ecco cosa mangiare per proteggersi dal contagio
LEGGI ANCHE -> Dieta del ghiaccio, il modo più veloce per perdere chili durante l’estate
Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…