I consigli migliori per debellare le intolleranze alimentari da una esperta che ci aiuterà a migliorare la qualità della nostra vita.
Le intolleranze alimentari sono sempre più diffuse: moltissime persone ne soffrono al giorno d’oggi e sono pochi coloro che riescono a conviverci serenamente.
Quando infatti arriva la diagnosi, ci si trova improvvisamente spiazzati: bisogna modificare completamente la propria dieta e in un primo momento si ha la sensazione di non poter più mangiare praticamente nulla.
Gestire le intolleranze alimentari non è semplice, ma ci si può riuscire indipendentemente dagli alimenti incriminati. Ecco allora alcuni consigli utili per coloro che devono fare i conti con questa problematica.
#1 Cambiare dieta senza rinunciare al gusto
La parte più difficile, per molti, è trovare delle ricette che siano semplici e varie ma fortunatamente arriva in aiuto il portale www.nonnapaperina.it che ormai rappresenta un punto di riferimento per chi soffre di questa problematica.
Ideato da Tiziana Colombo, fondatrice e presidente dell’associazione “Il mondo delle Intolleranze”, questo sito web è una vera e propria risorsa perché è l’unico che affronta il problema delle intolleranze alimentari a 360°.
Al suo interno è possibile trovare migliaia di ricette senza glutine, senza lattosio, a ridotto contenuto di nichel e via dicendo. Ricette dunque per tutti i gusti, ma anche per tutte le tasche: facili da realizzare, varie e gustose.
Cambiare dieta adeguandola alla propria problematica non è dunque difficile se si prende come riferimento il sito Nonnapaperina.it.
#2 Informarsi sulla propria intolleranza
Sempre su Nonnapaperina.it è possibile trovare moltissimi consigli, suggerimenti, curiosità ed informazioni specifiche su tutto quello che riguarda il mondo delle intolleranze e degli allergeni: dal lattosio al nichel al glutine e via dicendo.
Come abbiamo accennato, questo portale affronta la questione a 360° ed è dunque un punto di riferimento anche per coloro che vogliono saperne di più ed imparare a gestire la propria intolleranza alimentare al meglio, con la giusta consapevolezza.
#3 Gestire le intolleranze fuori casa
Gestire un’intolleranza alimentare a casa è piuttosto semplice, soprattutto se si seguono le ricette ed i consigli di Nonnapaperina. Cosa accade però quando ci si trova fuori? Andare al ristorante può rivelarsi un’impresa per tutti coloro che hanno questa problematica.
Fortunatamente però al giorno d’oggi l’attenzione nei confronti delle intolleranze è aumentata in modo significativo, anche da parte degli stessi ristoratori. I locali che propongono piatti specificatamente pensati per chi ha problematiche alimentari sono numerosi e nella maggior parte dei casi è sufficiente comunicarlo prima per non incontrare difficoltà.
Si può convivere benissimo con un’intolleranza quindi: l’importante è non percepirla come un problema ed essere consapevoli che esiste sempre una soluzione.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…