Cookie+ai+ceci+e+cioccolato%2C+il+biscotto+leggero+con+i+legumi
ricettasprint
/cookie-ai-ceci-e-cioccolato-il-biscotto-leggero-con-i-legumi/amp/

Cookie ai ceci e cioccolato, il biscotto leggero con i legumi

Cookie ai ceci e cioccolato, il biscotto leggero con i legumi, nutriente e delizioso che si preparar con semplicità.

Prepariamo i biscotti, e facciamolo in modo più leggero e nutriente possibile per poter assicurare a noi e ai nostri ragazzi una merenda o una colazione priva di conservanti e di elementi che potrebbero danneggiare il nostro organismo. Giochiamo con la bontà e la leggerezza andando a utilizzare i ceci e quindi usufruendo delle proprietà dei legumi, alimento che all’interno di una corretta alimentazione non dovrebbe mancare. All’interno di questa ricetta sono presenti pochissimi grassi e anche poco zucchero pur non andando a lesinare sul gusto e sapore, quindi il risultato finale.

Cookie ai ceci e cioccolato, il biscotto leggero con i legumi

È un dolcetto vegano che si prepara senza andare ad acquistare i famosi prodotti che hanno un costo sicuramente elevato rispetto alle possibilità delle tasche della maggior parte degli italiani. Si utilizzeranno i ceci già lessati, la crema di mandorle e la farina di mandorle, quindi saranno a base anche di frutta secca, nota per le sue proprietà.

Cookie ai ceci e cioccolato

La combinazione di questi elementi presenti all’interno della lista degli ingredienti per concludere questa ricetta, permette il consumo dei biscotti anche per chi intollerante al glutine perché privo pertanto anche che celiaco può decidere di procedere alla preparazione di questi biscotti cookie.

Ingredienti

  • 250 g di ceci già lessi
  • 150 g farina di mandorle
  • sciroppo d’agave e 30 g
  • 50 g farina di mandorle
  • cioccolato fondente
  • 250 g mandorle

Cookie ai ceci e cioccolato, il biscotto leggero con i legumi. Procedimento

Iniziamo la preparazione di questi biscotti a base di ceci e di cioccolato e mandorle. Per prima cosa prendiamo il barattolo di ceci già lessati e scoliamoli dal liquidò in cui sono contenuti e sciacquiamoli sotto acqua corrente per bene eliminando l’amido presente. Intanto accendiamo il forno a 160° e iniziamo, per 10 minuti a tostare le mandorle e quando le sforneremo, quindi quando saranno ancora calde, le metteremo all’interno del frullatore per creare la crema. Mentre frulliamo aggiungiamo lo sciroppo d’agave e anche i ceci lessati ottenendo un composto compatto e liscio.

leggi anche:Cookie muffin con ripieno cremoso, scopri tutto il sapore dei biscotti in formato pasticcino

Come fare i cookie ai ceci e cioccolato

Mettiamo ciò che ne deriva all’interno di un recipiente e uniamole al cioccolato fondente (possiamo utilizzare una barretta di cioccolato e ridurla in pezzetti oppure acquistare direttamente le gocce di cioccolato fondente) e aggiungiamo anche la crema di mandorle e mescoliamo bene. Portiamo il forno 10° in su quindi da 160° arriviamo a 170° e prendiamo una teglia che andremo a ricoprire con carta forno. Con le mani prendiamo pezzetti di impasto realizziamo dei biscotti fino a che il composto non si esaurisca. Cerchiamo di mantenere le proporzioni uguali per ogni biscotto in modo tale che il tempo di cottura sarà lo stesso per tutti. Possiamo per 15 minuti, ma controlliamo la cottura e facciamo attenzione alla potenza del nostro forno perché altrimenti i biscotti potrebbero bruciare. Sforniamoli e prima di servirmi chiaramente lasciamo in raffreddare.

leggi anche:Cookies ripieni alla nutella, piccole delizie croccanti fuori e cremose dentro

leggi anche:Trifle di cookies con panna e cioccolato: il dessert di fine pasto che lascerà tutti a bocca aperta

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

3 minuti ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

33 minuti ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

1 ora ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

2 ore ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese più light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…

2 ore ago
  • News

Prima di usare le padelle devi sempre fare questo, oppure puoi buttarle via

Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…

3 ore ago