Situazione urgente e da non sottovalutare, quella comunicata dalla famosa catena commerciale. A che cosa bisogna fare attenzione.
La catena di supermercati Coop ha emesso un avviso di richiamo riguardante alcuni lotti di pasta di semola di alta qualità , venduti sotto un marchio molto apprezzato. Questa misura precauzionale è stata adottata in seguito alla possibile contaminazione del prodotto con frammenti di legno, un problema che non deve essere sottovalutato, in quanto può comportare seri rischi per la salute dei consumatori.
Ingerire dei frammenti di legno, la cui presenza è ovviamente non prevista in questo come in qualsiasi articolo alimentare, può avere delle ripercussioni importanti per la salute. Si va dal rischio di soffocamento al sorgere di lesioni e ferite all’esofago ed all’apparato digerente. Senza tralasciare neppure la spiacevole eventualità di contrarre infezioni e pure possibili reazioni allergiche.
Il richiamo coinvolge specificatamente due lotti di pasta di semola con il marchio “O’ Calamaro”. Le unità indicate nella apposita notifica di richiamo alimentare hanno un peso di 500 grammi, parte della linea Fior Fiore, che vanta l’Indicazione Geografica Protetta (IGP) di Gragnano. I numeri dei lotti interessati sono:
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Voglia di pizza? Quali sono quelle con meno calorie ma super buone
La produzione di questi articoli è stata effettuata dalla Pastai Gragnanesi Società Cooperativa per Coop Italia, che ha prontamente attivato una campagna di informazione per garantire la sicurezza dei propri clienti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione
Se hai in casa uno dei lotti richiamati, Coop consiglia vivamente di non consumare il prodotto. I clienti sono invitati a restituire la pasta presso il punto vendita dove è stata acquistata. In cambio, riceveranno un rimborso completo o, se preferito, la possibilità di sostituire il prodotto con un’altra merce di pari valore.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:Â Ho scoperto di avere del riso scaduto in cucina, che cosa ci posso fare?
La presenza di frammenti di legno nella pasta può comportare vari rischi per la salute, a seconda delle dimensioni e della forma dei pezzi. Tra i potenziali effetti avversi si evidenziano. Per questo motivo si raccomanda di fare ricorso alla cautela ed a non sottovalutare queste informazioni. Qualora dovessero emergere manifestazioni di dolore intenso, difficoltà respiratorie o vomito, occorre contattare immediatamente un medico o recarsi al pronto soccorso.
Oggi polpette senza carne, uso lo zenzero per il retrogusto piccantino. come le faccio? Ci…
Un risotto speciale per persone speciali, così ho accolto i miei amici per una rimpatriata.…
Le polpettine di cavolfiore e scamorza sono perfette per l'antipasto, tutti ne andranno ghiotti non…
Il forno continua ad avere un’importanza incredibile nella nostra abitazione per la cottura di vari…
Stavolta col pane vecchio non preparo le solite polpette ma un primo piatto di gnocchi…
Ti sembrerĂ impossibile, ma è assolutamente vero: le unghie possono dire davvero molto di te…