Con pochissimi ingredienti prepari un antipasto o un aperitivo sorprendente: hai fatto tutto con le te mani i cornetti con prosciutto e sesamo. 

Li vedi nelle vetrine della pasticceria e pensi: ma io sono in grado di prepararli con le mie mani? In realtà ci sono ricette facili, come i cornetti salati. Un antipasto ideale che può diventare anche uno dei piatti forti per l’aperitivo.

Cornetti con prosciutto e sesamo
Cornetti con prosciutto e sesamo ricettasprint

La base è di pasta sfoglia si trova, anche già pronta. Ma vuoi mettere la soddisfazione di spiegare a tutti che l’hai preparata tu? Il ripieno è modificabile come vuoi, questo è un esempio.

Cornetti con prosciutto e sesamo, una ricetta semplice

I cornetti con prosciutto e sesamo sono permetti in molte situazioni, non solo per i buffet. Possiamo anche prepararli qualche ora prima e poi riscaldarli quando serve. Ecco come fare.

Ingredienti (per 4 persone):
350 g pasta sfoglia
120 g prosciutto cotto
150 g crescenza
40 g formaggio grattugiato
1 uovo + 1 tuorlo
2 cucchiai di timo fresco
1 cucchiaio di semi di sesamo
noce moscata q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo cornetti salati

pasta
Cornetti con prosciutto e sesamo ricettasprint

La prima operazione da fare è la pasta sfoglia. Ci servono 300 grammi di farina, 300 grammi di burro ancora freddo di frigo, 200 grammi di acqua fredda e un cucchiaino di sale.
Versiamo la farina sulla spianatoia, facciamo un buco al centro e versiamo l’acqua fredda. Impastiamo direttamente con le mani per una decina di minuti e formiamo un panetto. Poi lo avvolgiamo nella pellicola e lo mettiamo a riposare in frigo per 30 minuti.
Tirate fuori il burro dal frigo 15 minuti prima di riprendere la base della sfoglia. Togliamo le pellicola e lo stendiamo con il mattarello sulla spianatoia già infarinata. Ricaviamo una sfoglia quadrata spessa circa 4 millimetri.

crescenza
Cornetti con prosciutto e sesamo ricettasprint

Mettiamo al centro il panetto di burro, ripiegando e sovrapponendo i lati del quadrato. Sigilliamo bene i bordi e cominciamo a stendere ottenendo un rettangolo uniforme. Pieghiamo un terzo della sfoglia verso il centro, ripieghiamo sopra l’altro terzo ed eliminiamo la farina in eccesso. Dopo averlo arrotolato, avvolgiamo di nuovo il panetto nella pellicola e rimettiamo in frigo per altri 30 minuti.

Passato questo tempo riprendiamo la sfoglia, la stendiamo sulla spianatoia con l’aiuto di un mattarello, poi la richiudiamo piegata in tre e via in frigo un’altra mezz’ora. Ripetiamo questa operazione per almeno quattro volte facendo sempre riposare il panetto in frigo. Alla fine avvolgiamo la pasta sfoglia nella pellicola e mettiamola in frigo per almeno 1 ora.
La parte più lunga è fatta, ora pensiamo ai cornetti. In una ciotola mettiamo la crescenza e un uovo, il formaggio grattugiato, una grattata di noce moscata, pepe e il timo tritato.

Lavoriamo l’impasto con un cucchiaio di legno. Poi tagliamo il prosciutto cotto a dadini e li aggiungiamo nella ciotola con il formaggio. Saliamo e amalgamiamo bene gli ingredienti.
Stendiamo sul piano la pasta sfoglia e la dividiamo a metà in orizzontale per ricavare tre strisce rettangolari. Ritagliamo dai 7 ai 9 triangoli per ogni striscia, con una base di almeno 8 centimetri. Mettiamo un cucchiaio di ripieno alla base di ogni triangolo. Poi arrotoliamo e curviamo le estremità diamo forma ai cornetti.
Piazziamo i cornetti su una teglia foderata con carta da forno e li spennelliamo con il tuorlo rimasto. Quindi ricopriamo con il sesamo e cuociamo nel forno statico preriscaldato a 200° per almeno 20 minuti, in modo da far dorare la superficie. Serviamoli caldi o tiepidi.

prosciutto
Cornetti con prosciutto e sesamo ricettasprint